ALLENAMENTO: CAMPO O CAMPO PRATICA?
Cosa ci insegna la Formula 1
Proviamo ad immaginare il campo pratica come il "box" di un pilota di formula 1, e il percorso come la pista di un gran premio. Ebbene, il campo pratica dovrebbe essere considerato il box nel quale il pilota (o il giocatore di golf ) possa lavorare sul motore della propria macchina (lo swing) assieme al meccanico (il maestro). Un luogo in cui smontare, studiare e modificare la macchina prima di testarla in pista.
Analogamente in campo pratica, il giocatore di golf con il suo maestro dovrebbero studiare, correggere e modificare il proprio swing, per poi testarlo sul percorso.
Appare quindi chiaro che il campo pratica è il posto giusto dove eseguire delle correzioni tecniche sullo swing, approfittando della possibilità di eseguire un gran numero di colpi stando fermi sullo stesso posto.
Sparacchiare colpi a ripetizione senza porsi l'obiettivo di migliorare la propria tecnica è un allenamento improduttivo, e perfino dannoso, poichè si rischierebbe di sviluppare automatismi fondati sugli errori.
Quando allenarsi in campo pratica e quando allenarsi sul campo
La prima domanda che un giocatore deve porsi è: cosa devo correggere o perfezionare? Se con il vostro maestro avete individuato una correzione tecnica da fare, andare in campo non servirà a molto. In questo caso sarà più opportuno trascorrere gli allenamenti in campo pratica, focalizzando l'attenzione esclusivamente sugli aspetti tecnici, ripetendo quanto più spesso possibile il gesto tecnico nuovo. Per memorizzare un nuovo movimento sono necessarie tante ripetizioni, e solo in campo pratica questo è possibile.
Il percorso sarà invece il posto giusto in cui mettere in pratica le correzioni tecniche individuate in campo pratica, ed in cui "guidare" la propria macchina, privilegiando la strategia di gioco, la scelta dei bastoni, la predisposizione mentale, piuttosto che sterili tecnicismi, inutili se non adeguatamente memorizzati e metabolizzati nel campo pratica.
Se siete in procinto di giocare una gara, il campo sarà sicuramente il posto più adatto dove "calibrare" il vostro gioco, trovare il ritmo di gioco, affinare l'approccio e il put.
Giocare sul percorso di gara, pensando troppo alle correzioni del vostro swing o tentando di correggerlo colpo dopo colpo, non è una scelta felice e sicuramente non vi aiuterà a vincere. Per questo motivo è importante pianificare i vostri allenamenti e stabilire, di volta in volta, cosa sia necessario migliorare.