PRATICARE SEGUENDO OBIETTIVI PRECISI

L'allenamento è fondamentale per migliorare il gioco, ma occorre pianificare le sedute, ecco come fare

potenza e precisione Allenarsi con degli obiettivi: questo è importante. Un allenamento è proficuo solo se ben organizzato, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Il golf è una disciplina sportiva difficile da imparare perchè richiede molte attitudini che il giocatore deve migliorare: concentrazione, tenuta fisica, tecnica di gioco, strategia ecc. Inoltre, sotto il profilo tecnico, il gioco del golf presenta numerosi "tipi" di colpo: o per meglio dire, settori di gioco.

L'allenamento sul green per migliorare il putting è ovviamente molto differente da quello svolto in campo pratica per migliorare la potenza del driver. Risulta chiaro che per ottenere dei miglioramenti apprezzabili, il giocatore deve prima di tutto imparare a conoscere il proprio gioco, e analizzare le proprie prestazioni sul campo, per poi mettere a punto uno schema di allenamento funzionale al miglioramento del settore di gioco più vulnerabile. Allenarsi molte ore su un colpo, ignorando se sia davvero quello la causa degli insuccessi in gara, non ha alcun senso.

L'articolo continua dopo il banner

statistiche golf Fate due conti...
Quasi tutti i professionisti e giocatori esperti raccolgono le informazioni relative ad ogni giro in campo, in modo da compilare una minuziosa statistica per l'analisi del proprio gioco. I dati che vengono raccolti riguardano il numero di colpi totali; il numero di green presi nei colpi regolamentari; il numero di tee shot in pista; il numero di putt e di salvataggi dalla sabbia. L'analisi di queste statistiche risulta fondamentale per sapere se si necessita di maggior allenamento sul gioco corto o su quello lungo; sul putting o sul colpo dalla sabbia.

Autore: Guido Caneo
6 COMMENTI PRESENTI
Ping Golf
Accetta tutti i Cookie
Preferenze Cookie