WARM UP: ECCO COME SI RISCALDANO I CAMPIONI

img

Uno degli aspetti più sottovalutati dai giocatori meno esperti, è la preparazione prima di un giro di gara. Quando un giocatore decide di "scaldarsi" prima del suo tee time, spesso lo fa in modo piuttosto sbrigativo tirando qualche decina di palline una dietro l'altra guardando l'orologio di tanto in tanto. Poi via sul putting green per qualche minuto, colpendo qualche put in modo approssimativo pensando più all'avicinarsi dell'orario di partenza che al feeling del proprio put. Vi ci ritrovate anche voi?

riscaldamento di Tiger Woods

La routine di riscaldamento prima di una gara eseguita dai giocatori professionisti si sviluppa in modalità e tempi personalizzati in base alle esigenze individuali, ma ogni giocatore esegue sempre la stessa preparazione e, salvo rare eccezioni, gli stessi drill di riscaldamento dello swing. E' il caso di Tiger Woods, per esempio. Ho assistito di persona ad un suo riscaldamento prima di un giro di gara, e pochi giorni fa sul web ho trovato il filmato della sua intera routine di riscaldamento prima di uno degli ultimi tornei. Ebbene, la routine è sostanzialmente la medesima, e la trovate qui sotto riportata fedelmente minuto per minuto.

E' interessente notare che il suo riscaldamento inizia dal putting green (e non dal campo pratica come la maggiro parte dei dilettanti), per poi spostarsi nella zona approcci, in campo pratica, e terminare nuovamente sul putting green. 

Inizia dal putting green

10:38 a.m. Arriva sul putting green, fa qualche autografo.
10:39 a.m. Arriva il caddie Joe La Cava, Tiger segna 12 palline col pennarello, facendo una linea nera su ciascuna. Mette 6 palline per terra sul putting green, le altre in sacca.  
10:42 a.m. Inizia puttando due palline da 12 piedi, 5 palline da 6 piedi solo con la mano destra.
tiger one hand drill10:44 a.m. Posiziona due tee per terra, uno sulla punta e uno sul tacco del putter, poi inizia a puttare con la mano destra passando in mezzo ai due tee all'impatto. 
10:45 a.m. Passa a puttare con due mani, ne gioca 6 alla volta poi le riprende e le rigioca, non parla, è concentrato.
10:49 a.m. Rimuove i tee, si sposta a 10 piedi dalla buca e gioca due putt da angolature diverse.
10:50 a.m. Si allontana a 30 piedi, ancora due putt. Non esegue la routine completa.
10:51 a.m. Saluta velocemente Henrik Stenson, poi si posiziona a 60 piedi e putta da quella distanza.
10:52 a.m. Si riavvicina a 8 piedi, gioca da diverse angolazioni. Si sposta a 15 piedi in discesa, e esegue alcuni putt.
10:54 a.m. Si sposta a 40 piedi in discesa, ancora alcuni put.
10:55 a.m. Lascia il putting green

Approcci e colpi dal bunker

10:57 a.m. Si reca nella zona approcci. Esegue 3 approcci con il 56 all'asta corta, poi altri 3 colpi all'asta lunga, infine 3 colpi all'asta centro green. 
10:59 a.m. Ancora un ultimo approccio all'asta corta, poi prende il 60 gradi. Una palla all'asta corta, una all'asta lunga (la imbuca), un'altra all'asta lunga, questa volta con traiettoria tesa con tanto spin.
11:00 a.m. Si sposta verso la bandiera corta, alternando flop shot a colpi tesi con spin. 
11:01 a.m. Raccoglie qualche palla e si sposta nel bunker, ci butta dentro 15 palline.
11:02 a.m. Esegue alcune uscite alte e morbide all'asta corta
11:03 a.m. gioca verso la bandiera in fondo al green, tira due colpi, poi altri 5 colpi alla bandiera corta dall'altro lato del green. 
11:04 a.m. Nuovamente esegue 3 colpi verso la prima bandiera, quella corta.
11:05 a.m. Raccoglie qualche pallina, le butta per terra fuori dal bunker. Esegue due flop shots e un colpo teso con spin. Poi due colpi verso la bandiera in fondo al green.
11:06 a.m. Tira ancora 3 colpi in flop shots ad una bandiera diversa. 
11:07 a.m. Beve un sorso di acqua, prende un cestino di palline e si dirige verso il campo pratica.

Finalmente in campo pratica

11:10 a.m. Inizia eseguendo degli approcci da 40 yards fino a 100. 
11:11 a.m. Tira 4 colpi mirando ad un obiettivo a 100 yds, poi due colpi pieni ad una bandiera. Cambia ferro, e tira due colpi pieni.
11:15 a.m. Fa una piccola pausa, beve un pò di acqua e mangia una banana.
11:17 a.m. Riprende a praticare, eseguendo dei colpi alternati in fade e in draw con il ferro 9. 
11:20 a.m. Cambia ferro, qualcosa tra il 6 o 7. Mette gli occhiali da sole. 

L'articolo continua dopo il banner

11:21 a.m. Riprende a tirare, tira un colpo, toglie gli occhiali da sole, e tira altri 5 colpi. 
11:23 a.m. Pulisce il ferro, rimette gli occhiali, parla un pò con il caddie. 
11:24 a.m. Toglie nuovamente gli occhiali, inizia a tirare due colpi con un ferro 4
11:25 a.m. Prende il fairway wood e tira qualche colpo ad assecondare il vento sinistra destra.
11:27 a.m. Si consulta un pò con il caddie, guardano assieme lo yardage book, tira ancora un colpo. 
11:29 a.m. Tira un colpo a velocità piena in draw ed eseguendo tutta la routine da gara. Prende il legno 3 e tira 2 colpi da terra, poi altri due dal tee. 

chipping routine

11:31 a.m. Piccola pausa, pulisce il bastone e mangia una barretta energetica. Da un occhio al telefono nel contempo.
11:34 a.m. Riprende a tirare dei legni 3 dal tee.
11:35 a.m. Prende il driver, tira un colpo in draw e poi uno in fade. 
11:37 a.m. Piccola pausa per salutare un compagno di gioco dietro di lui.
11:38 a.m. Riprende la pratica, tira un colpo e si consulta con il caddie, riprende a tirare qualche colpo.
11:41 a.m. Rimette a posto il driver, riprende il wedge. Tira qualche colpo, eseguendo distanze variabili tra i 40 e i 100yds. 
11:44 a.m. Riprende di nuovo il driver dalla sacca, tira un colpo con la routine intera da gara. Riposa nuovamente il driver. Prende i wedge e qualche palla, ritorna nell'area approcci. 

Nuovamente nella zona approcci
11:46 a.m. Esegue 3 chip a tre differenti bandiere e da 3 differenti distanze e posizioni.

Si torna da dove si è iniziato: il putting green

11:48 a.m. Torna sul putting green.
11:49 a.m. Esegue 2 putt da 12 piedi, altri 2 da 12 piedi con angolazioni differenti, poi altri due da punti ancora diversi.
11:51 a.m. Saluta rapidamente un collega, esegue due put da 12 piedi con pendenza destra sinistra. Ritorna nello stesso posto dopo aver recuperato le palline e le rigioca di nuovo da li.
11:53 a.m. le recupera di nuovo e le rigioca dalla stessa posizione e distanza. 
11:54 a.m. Si sposta a 60 piedi, gioca due palline.
11:55 a.m. Tira due palline da 60 piedi con pendenza sinistra destra.
11:56 a.m. Altri due put, stavolta da 60 piedi ma in salita. Saluta un collega e scambia due battute riguardo l'esercizio che il suo collega sta eseguendo. Si sposta a 4 piedi dalla buca ed esegue ancora 2 putt.
11:57 a.m. Si sposta a 25 piedi, esegue altri due putt da quella distanza. Si riporta nuovamente a 4 piedi ed imbuca due palline. Finito il riscaldamento pre-gara, si sposta verso il tee della buca 1. 

Resoconto del riscaldamento

  • Durata riscaldamento: 1h e 15 minuti
  • Colpi pieni: 44
  • Approcci: 24
  • Putts: 101
  • Colpi totali: 169 (74% sotto 100yds)
Area riservata
Esegui il Login per accedere ai contenuti riservati
Go to HOME
NON CI SONO ANCORA COMMENTI