Club fitting e club making
Club fitting e club making sono oggi due parole
di uso più comune, ma ancora per molti il vero significato
rimane alquanto sconosciuto.
In termini sintetici ma efficaci, il club fitting è la
combinazione di diverse variabili applicate al bastone da
golf, al fine di cercare di rendere più facile...il gioco
più difficile ! Queste variabili, 22 per l'esattezza, determinano
le caratteristiche strutturali del bastone da golf. Il club fitter
è il tecnico che, sulla base delle proprie conoscenze tecniche
e dell'esperienza acquisita, dovrà decidere la combinazione
giusta per confezionare il bastone più adatto alle caratteristiche
di gioco del golfista. Per usare un termine di paragone nel linguaggio
comune, è quello che di solito fa un sarto nel confezionare
un abito su misura per il suo cliente o nel modificare o adattare
un abito commerciale alle caratteristiche dell’individuo.
Se è vero che la tecnologia ha permesso la diffusione di
bastoni più performanti, grazie all'impiego di materiale
sofisticati, è anche vero che la cultura della personalizzazione
del bastone è ancora poco diffusa. La maggior parte degli
amateur acquista i propri bastoni senza tener conto delle proprie
caratteristiche fisiche, e questo fa si che i vantaggi legati
alla qualità del bastone non vengano sfruttati se non in
piccola percentuale. Una scarpa di buona marca, bella e resistente,
non sarà confortevole se non sarà della misura giusta.
Alla stessa stregua, un bastone da golf con caratteristiche di
flessibilità e lunghezza non adeguate al giocatore risulterà
difficile da giocare.
A questo punto della lettura starete pensando che certe considerazioni
valgono solo per i giocatori esperti. Forse è vero il contrario:
sono i giocatori meno abili che devono sfruttare al meglio la
migliore attrezzatura a loro disposizione.
Per concludere, acquistate pure l'ultimo "mostro" di
driver sul mercato, purchè lo scegliate con le caratteristiche
idonee al vostro gioco.
Iniziamo così il nostro viaggio nel mondo del clubmaking/fitting,
con una breve premessa che vuole evidenziare la differenza fra
un semplice assemblatore “cut and glue” e un professionista
che oltre ad assemblare un bastone conosce i fondamentali, la
causa/effetto che a monte dell’azione eseguita otterrà
un risultato non lasciato al caso fortuito, ma un risultato che
aiuterà il giocatore a divertirsi di più e anche
ad ottenere scores più bassi.
In effetti, se pensiamo ad un bastone da golf, spesso dimentichiamo
che esso è costituito da 3 pezzi principali che sono la
testa del bastone, lo shaft ed il grip, più il materiale
di consumo costituito dalla colla/resina, la pipetta e il nastro
adesivo per i grip. Limitandoci ai componenti principali, abbiamo
solamente 3 singoli pezzi che una volta uniti daranno vita al
bastone da golf solo: 3 pezzi e niente di più eppure dietro
a tanta semplicità, si nasconde un attrezzo che molto spesso
risulta complicato da manovrare. A volte, questa difficoltà
è determinata dalla incapacità di saper effettuare
il movimento da golf in maniera corretta, ma in alcuni casi, (e
li vedremo in futuro) anche se il movimento fosse perfetto, a
causa delle caratteristiche di quel bastone per quell’individuo,
il volo della palla non sarebbe altrettanto “perfetto”.
Direi che è veramente semplice immaginare che chiunque
dotato di una manualità nella media sia in grado di assemblare
un bastone da golf. Basta acquistare uno shaft, un grip e una
testa per veder realizzato questo progetto e poter colpire poi
una palla da golf. Quello che invece risulterà meno semplice,
sarà assemblare un bastone in modo che soddisfi l'esigenza
tecnica del giocatore e gli permetta di giocare il suo miglior
golf.
Pensate solo, per citare alcune semplici differenze nelle sole
teste dei bastoni, a come potrebbe essere diverso il risultato
nella flessibilità di uno stesso shaft che venga inserito
in una testa “trough bore” (Tipo callaway per intenderci),
oppure in una “Blind bore” o in una “M2”
o addirittura “M1”.Questa è la principale differenza fra
i due soggetti sopramenzionati. Come precedentemente scritto nella
pagina introduttiva un bravo clubmaker/fitter, sarà in
grado di intervenire su 21 variabili al fine di risolvere determinate
problematiche di volo della palla o di ricercare delle caratteristiche
più idonee al giocatore. Da qui in poi cominceremo ad analizzare le
caratteristiche del bastone da golf e approfondiremo gli argomenti
che saranno d’interesse più comune.
Caneo
Golf in collaborazione con Piero Maina – PCS (The Professional
Clubmaker’s Society) Advanced Professional “Class A”
Clubmaker