Entrare in un negozio di golf, per un golfista, è un pò come per un bimbo entrare in un negozio di giocattoli. Ci si precipita immediatamente nel reparto dei bastoni da golf, le ultime novità sull'attrezzatura tecnica, circondati da pannelli pubblicitari che sono a dir poco invitanti. Più o meno recitano quasi sempre qualcosa del tipo " regala 10 metri ai tuoi colpi" , "il ferro più potente mai realizzato" oppure " più distanza e precisione ai tuoi colpi " o altre promesse di simile tenore. Insomma, le aziende promettono che i loro nuovi ferri mandino la palla più lontano di prima. Qualcuno sostiene che i ferri di oggi tirino più lontano di oltre 15 metri rispetto a quelli di solo vent'anni fa.
Viene da chiedersi cosa c'è di vero? Davvero i nuovi set di ferri mandano la palla più lontano?
La risposta è si, i nuovi ferri mandano la palla più lontano dei vecchi ferri di qualche anno fa. Certamente le nuove ricerche sui materiali e le palline più performanti hanno contribuito in modo importante all'aumento della potenza, ma non è solo questo, anzi, forse questo proprio non è l'aspetto determinante.
Senza entrare troppo nello specifico tecnico, ma solo per semplificazione, si può affermare che ciò che determina la distanza di un colpo è la lunghezza della canna, il loft della faccia e naturalmente la velocità del giocatore. Per intenderci: un ferro 6 manda la palla più lontana di un ferro 8 poichè quest'ultimo ha una canna più corta e un loft maggiore rispetto al primo.
Le aziende, negli anni, hanno regalato distanza ai golfisti semplicemente sfruttando questo aspetto a loro vantaggio, naturalmente senza dirlo. Hanno allungato gli shaft e ridotto i loft. Il risultato è che un ferro 7 di oggi ha un loft di circa 32 gradi, lo stesso di un ferro 5 degli anni 70. Sempre in quegli anni il Pitching Wedge aveva un loft medio di 52 gradi, negli anni 80 si è ridotto a 50 gradi, negli anni 90 ne aveva 47, oggi ne ha 45, a volte anche meno. Progressivamente anche gli shaft si sono allungati.
Prendiamo degli esempi correnti. Il ferro 7 dei nuovissimi Taylor Made Rsi ha un loft di 30.5 (come si legge nelle specifiche sul sito), esattamente il loft che aveva il ferro 5 dei Mizuno Tp 9 solo una ventina di anni fa. Ci mancherebbe che non mandasse la palla più lontano.
Logiche di mercato impongono alle aziende di creare bastoni più potenti, e non sembra che ad oggi abbiano trovato una soluzione migliore ( e più semplice) a quella di ridurre il loft. Chi prova un nuovo ferro durante un demo day oppure nella postazione di un pro shop, rimarrà sorpreso nel vedere la sua palla andare più lontano rispetto a prima, e sarà quindi più invogliato all'acquisto. Ma in realtà non vi è nulla di particolarmente miracoloso nel nuovo ferro 7 che state provando, semplicemente è il ferro 6 del vostro vecchio set, o persino il 5 se è molti anni che non cambiate il vostro set.
Nell'immagine qui sotto è riportata la comparazione di un moderno set di ferri, il Callaway Big Bertha 2015, con un ferro di quasi 20 anni fa, che andava molto tra i buoni giocatori, il Tour Proven 9 della Mizuno.