LA CURA DIMAGRANTE PER I TUOI SHAFT
Quanto conta il peso dello shaft e come scegliere quello più adatto a te

Oggi è possibile acquistare shaft in acciaio estremamente pesanti o molto leggeri, ma difficilmente si trovano shaft in acciaio più leggeri di 60 grammi.
Con la grafite, al contraio, è possibile ottenere shaft più leggeri di 60 grammi, arrivando persino a 40grammi. Allo stesso tempo, è possibile realizzare degli shaft in grafite molto pesanti, esattamente come quelli in acciaio.
Ma perchè dovrei utilizzare shaft in grafite molto pesanti se posso usare quelli in acciaio? Il motivo è semplice: la grafite assorbe le vibrazioni in modo molto maggiore rispetto all'acciaio, e trasmette sensazioni differenti. Ci sono diversi giocatori del Tour che utilizzano shaft in grafite sia per i legni sia per i ferri, e prevalentemente lo fanno perchè apprezzano l'assorbimento di vibrazioni e il feeling all'impatto.
La maggior parte dei giocatori dilettanti avrebbe grandi benefici ad utilizzare la grafite sia nei ferri che nei legni, ovviamente scegliendo shaft adeguati al proprio gioco.
Quanta differenza c'è tra uno shaft di 70 grammi e uno di 110?
La differenza può essere tanta. Intendiamoci, non tutti i giocatori dovrebbero utilizzare shaft leggeri. Alcuni dei miei giovani allievi hanno la necessità di utilizzare shaft molto rigidi e molto pesanti, diversamente, considerata la loro incredibile potenza, avrebbero molti problemi di consistenza e controllo del bastone all'impatto. Specialmente chi è in grado di spedire un ferro 7 oltre i 150 metri, e ha una accelerazione del bastone molto repentina, dovrà scegliere shaft con un peso superiore ai 100/110 grammi e molto rigidi.
I giocatori con poca velocità, che con il ferro 7 non superano i 120 metri, certamente dovranno guardare a shaft molto leggeri e flessibili come prima opzione. Oggi esistono shaft per i ferri che pesano solo 50 grammi, è un vantaggio che si deve assolutamente sfruttare se si vuole faticare meno e ottenere maggiore distanza.

Se ti è stato consigliato da un Fitter direi che puoi andare sicuro. Avere ferri più leggeri può essere un vantaggio, ma dipende da tanti fattori che vanno visti in una seduta di fitting con un launch monitor. In tutti i casi se ti ci sei già trovato bene in campo pratica sei già a buon punto
Grazie mille Guido, chiaramente andrebbe rivisto anche lo swing weight, il mio dubbio è che passare da 98g a 75g possa essere un errore, anche se provandoli in campo pratica mi è sembrato che mi facilitassero tantissimo. Mi è stato offerto anche di passare ai Ping g730 con già montati i recoil 75, sono un po' in palla e non so che fare…. Grazie mille Olmo
Ciao Olmo, in realtà più che il fatto che siano leggeri dovresti verificare il bilanciamento perché se erano stati bilanciati per quegli shaft più pesanti potrebbe essere necessario ribilanciarli per questi nuovi.
Buongiorno Guido, un consiglio, gioco con Ping 430 Shaft awt 98gr che mi provocano dolori a spalle e gomiti, ho provato gli stessi ferri ma con shaft recoil 75gr e sembrano essere una manna dal cielo sia per distanza (arrivo come ridere oltre i 150mt con ferro 7 ) che per sensazione all'impatto. La mia paura è che siano troppo leggeri….cosa ne pensi? Grazie mille Olmo
Ciao Alessandro scusa il ritardo. Sono dell'idea che per avere una reale prova che un ferro sia migliore occorra testarlo un pò più a lungo e in campo, oppure con un launch monitor. Potresti aver colpito la palla meglio rispetto all'altro, per esempio. Tuttavia è possibile che quel bastone ti dia più metri magari perché ha un loft più chiuso, magari perché la canna si adatta meglio al tuo swing, oppure uno swingweight migliore. Tieni comunque in considerazione che non sempre un ferro che tira più lontano è migliore se non migliora anche la dispersione dei colpi. Spero ti sia stato di aiuto.
Buongiorno Guido, Ieri è successo una cosa che mi ha sbalordito. Io uso dei Callaway x22 con shaft in graphite regular 55g, ieri ho provato un ferro di un mio amico titleist ap1 shaft in graphite regular 65g e ho fatto almeno 10 mt in più rispetto a quanto faccio con i miei a parità di ferro. Un'altra cosa che ho notato è che è maggiormente flessibile del mio. Come è possibile? Grazie per le dritte, Saluti, Alessandro