PIÙ BACKSPIN NEI TUOI COLPI CON IL PITCH E SAND WEDGE
Impariamo ad eseguire degli approcci tesi e carichi di backspin come quelli dei grandi campioni del Tour

Partiamo dal bastone
Dunque, per prima cosa dovrai sapere che non è vero che i grooves sono i principali responsabili dello spin. Potrà sembrarti strano, ma i test eseguiti dagli ingegneri della Ping hanno dimostrato che un wedge con la faccia liscia (senza grooves) crea lo stesso spin di una con i grooves.
E quindi perché tutti i wedge hanno i grooves se questi non aumentano lo spin?
Il motivo è semplice. I grooves della faccia del bastone servono a impedire che acqua, erba o altri detriti possano interporsi tra faccia del bastone e pallina diminuendo la frizione durante l'impatto. In pratica, avviene come nelle macchine di Formula 1: quando l'asfalto è perfettamente pulito e asciutto si utilizzano le gomme lisce, per aumentare la superficie della gomma a contatto con l'asfalto, ma se l'asfalto non è pulito o c'è pioggia le gomme lisce vengono sostituite con quelle scolpite. I solchi sulle gomme accolgono acqua e sporco, proprio come fanno i grooves dei nostri wedge.
Considerato che il golfista gioca su terreni di vari condizioni, e quasi mai perfettamente asciutti o puliti, è raramente possibile che pallina e faccia del bastone siano perfettamente asciutti e puliti durante l'impatto, specialmente negli approcci dal rough, o dai fairway con erba tagliata non molto bassa.
Per queste ragioni, se vuoi imparare ad eseguire dei perfetti approcci tesi e carichi di backspin, dovrai avere cura di pulire e asciugare perfettamente sia la pallina che la faccia del bastone, così da aumentare la frizione.
La pallina giusta
Se stai cercando di dare molto backspin ai tuoi colpi e utilizzi palline di bassa qualità ho una cattiva notizia: dovrai necessariamente fare un salto al pro shop e acquistare palline "premium" o comunque una pallina High Spin, che garantisca quindi il massimo del backspin ai tuoi colpi. Anche in questo caso il Trackman ha evidenziato una sostanziale differenza tra la risposta (in termini di backspin) di una pallina premium High Spin e una palla con low spin nei colpi corti. Generalmente ai neofiti consiglio palline economiche e dure, poiché garantiscono loro traiettorie più dritte, più alte e sono più durevoli. Ma in questo articolo parliamo di backspin e, purtroppo, solo le palline progettate per assicurare più spin negli approcci garantiscono il massimo in questo aspetto.
In commercio esistono svariate marche e modelli di palline che garantiscono alto spin. Le più diffuse sono sicuramente le Titleist Pro V1 e Pro V1 X, le Callaway modelli Chrome Soft, le Bridgestone modelli Tour B, ma anche le Snell o Vice.
Il "lie" giusto
Questo colpo necessita di un ottimo lie, con la palla ben posizionata sul fairway, possibilmente tagliato basso e compatto. Impossibile ottenere gli stessi risultati con la palla in rough, poiché tra la faccia del bastone e la palla si interporrà erba, e sappiamo che questo diminuisce lo spin.
Per questo motivo, se volete imparare ad eseguire questo colpo, trovate un fairway molto rasato, oppure un tappetino con pelo corto.
Il giusto swing e lo spin loft
La domanda che più spesso mi viene posta dai giocatori è: per dare più spin negli approcci devo colpire verticale o più piatto?
La risposta la troviamo parlando dello spin loft. Cercherò di spiegarvelo in modo semplice, ma comunque preciso.
Lo spin loft, in termini essenziali, è la differenza tra il loft dinamico del bastone all'impatto e l'angolo di attacco. Il calcolo semplificato dello spin loft è il seguente: effettuiamo una sottrazione algebrica tra loft dinamico e angolo di attacco. Qualche esempio aiuterà a chiarire il concetto.
Supponiamo di colpire la pallina con un loft all'impatto di 50°, e con un angolo di attacco discendente di 10 gradi (perciò -10), in questo caso lo spin loft sarà 60, cioè 50 -(-10), poichè due segni - corrispondono a +. Oppure supponiamo di colpire la palla sempre con un loft dinamico di 50°, ma questa volta con un angolo di attacco di +2. In questo secondo caso avremo uno spin loft di 48, calcolato in questo modo: 50 - 2 = 48.
In sostanza, più colpiamo la palla con un loft molto aperto e un angolo di attacco discendente e maggiore sarà lo spin loft, e più colpiamo con un loft ridotto e un angolo di attacco di 0 o addirittura in risalita e minore sarà lo spin loft. Maggiore è lo spin loft e minore sarà la compressione della palla e lo spin, inferiore è lo spin loft e inferiore sarà lo spin, ma maggiore sarà la compressione.
In base a questa considerazione appare chiaro che con un driver, per mandare la pallina più lontano avremo bisogno di una maggiore compressione e meno spin, perciò abbiamo bisogno di uno spin loft ridotto, mentre con gli approcci, colpi nei quali vogliamo più spin, lo spin loft dovrà essere maggiore.
I numeri ottimali
Per eseguire un low spinning wedge quali sono i numeri ottimali? Ipotizziamo di voler eseguire un approccio da circa 15/20 metri, con traiettoria tesa (diciamo circa 28-30° di angolo di lancio) e tanto spin. A grandi linee lo spin loft ideale per eseguire questo colpo è circa 55. Per ottenere 55 gradi di spin loft, dovremo avere un loft dinamico di 45° e un angolo di attacco di -10. Infatti 45-(-10)= 55.
Se il bastone che stiamo utilizzando è un sand iron di 56° gradi di loft "statico", per ottenere un loft dinamico di 45 gradi dovremo necessariamente "deloftarlo" arrivando all'impatto con la palla con le mani avanti, così da ridurre il loft del bastone da 56 a 45.
Se è vero che aumentando lo spin loft aumenta il backspin, verrebbe da pensare che colpendo più verticale e con più loft si aumenti di backspin, ma occorre tenere presente che per ottenere il massimo del backspin e una traiettoria tesa lo spin loft deve rimanere in un range vicino al 50. Il motivo è semplice: un aumento eccessivo dello spin loft riduce la frizione tra la palla e la faccia del bastone. In pratica, un giusto pasto ci sazia...un pasto eccessivo ci farà indigestione.
Potrei ottenere uno spin loft di 55 gradi anche avendo un angolo di attacco meno verticale, per esempio -3 e un loft dinamico più alto, per esempio 52° (52-(-3)=55. In questo caso avrei il medesimo spin loft dell'esempio precedente, e manterrei un alto backspin, ma l'angolo di lancio sarà certamente superiore ai 28/29 gradi, e di fatto non starei facendo un vero e proprio low spinning wedge.
Una credenza errata è che per imprimere molto spin alla palla occorra colpirla con un angolo d'attacco molto verticale. In realtà questo non è vero. Per eseguire dei low spinning wedge occorre colpire la pallina con il corretto spin loft spiegato sopra, perciò un angolo di attacco eccessivamente verticale deve essere accompagnato da un generoso "deloft" del bastone, in caso contrario lo spin loft sarebbe eccessivo e, come detto in precedenza, si ridurrebbe la frizione, ottenendo di fatto meno backspin e una palla con traiettoria più alta.
Facciamo un esempio. Se stiamo approcciando con il nostro wedge da 56°, al momento dell'impatto con la palla otteniamo un loft dinamico di circa 50°, in questo caso abbiamo "deloftato" il nostro wedge di 6° grazie al fatto che le mani attraversano la palla mantenendosi sempre davanti alla testa del bastone. La differenza la farà l'angolo d'attacco. Se riusciremo a colpire la pallina con un angolo d'attacco di -5 otterremo quello che ci serve, una traiettoria tesa e penetrante con molto spin, grazie a uno spin loft di 55°, ma se avessimo un angolo di attacco di -15 il nostro spin loft salirebbe a 65, eccessivo per ottenere un low spinning wedge da 20 metri.
Per comprendere e immaginare il corretto angolo d'attacco per eseguire questo colpo, immaginate il movimento che eseguite quando spazzate per terra. Le mani le tenete ben davanti rispetto alla spazzola per evitare che la polvere voli, e il movimento che fate fare alla scopa è piatto e verso l'alto. Proprio quello che vi serve per imparare i vostri approcci tesi col backspin!
Quindi ricapitolando:
- Non è vero che una palla più alta ha più spin, a grandi linee è vero il contrario
- Per ottenere una traiettoria tesa e con molto spin da 15/30 metri dovrete cercare di colpire con un angolo d'attacco e un loft dinamico appropriati per ottenere uno spin loft vicino ai 50/55 gradi.
- Usate wedge con la faccia asciutta e pulita
- Assicuratevi un buon lie
- Usate palline che garantiscano buon spin, asciutte e pulite
- Cercate di attraversare la palla con le mani che rimangono sempre ben davanti rispetto alla faccia del bastone
Spero che questi consigli possano esservi utili per imparare questo bellissimo (e difficilissimo) colpo. Buon allenamento.

Sono stato al campo pratica, era meglio se stavo a casa, ho pure dimenticato la tavola di legno...............
Ciao Maestro, no non ho provato, sembra facile ma trovare un posto dove provare senza fare danni non è cosi semplice. Prima ho dimenticato, attraversa il green quando lo prendo....... Oggi ho provato con il pitch e va un poco meglio, ma devo stare lontano altrimenti vado oltre il green. Domani mi porto una tavola di legno al campo pratica e vediamo che succede.
Ciao Bushpig, tutto normale, son le stesse difficoltà che incontrano molti miei allievi ma poi si impara e la differenza è molta. Hai provato a praticare da superfici dure?
Direi chiarissimo. Ma non ci riesco, se faccio volare la palla alta a volte riesce a tornare indietro. Se bassa attraversa il green. Da circa 40-50 metri di distanza.