LO SHAFT STORTO E LE MANI AVANTI
Il DST compressor è diventato in pochi mesi lo strumento di allenamento più utilizzato dai giocatori del Tour

A vederlo, sembra un normalissimo ferro con testa perimetrale, linea gradevole, semplice. Poi l'attenzione viene attirata dallo shaft, che....è storto. Si, proprio storto. Perché cavolo dovrei spendere soldi per comprare un ferro con lo shaft storto?
Sto parlando, ovviamente, del Dst compressor e come avrete capito, oltre ad essere un ferro con lo shaft storto, è soprattutto uno dei training tool più innovativi ed efficaci oggi sul mercato.
Compro quasi tutti gli strumenti didattici che escono in commercio, li provo e, quelli inutili finiscono dritti nel garage, quelli giusti finiscono nelle mani dei miei allievi in campo pratica. Ma devono essere giusti però. Il dst compressor è uno strumento di allenamento GIUSTO.
Dst Compressor è un ferro da allenamento in campo pratica che è stato realizzato dopo aver studiato per anni la biomeccanica dello swing di alcuni grandi campioni di golf di sempre. Per la sua realizzazione sono partiti da una considerazione molto semplice: la maggior parte dei giocatori colpisce la palla con le mani "dietro" alla testa del bastone, ne consegue un impatto "scarico", niente "palla-zolla", poca compressione, poca potenza, poca precisione.
Generalmente gli "attrezzi didattici" sono per lo più destinati ai giocatori neofiti, quindi ha destato molta curiosità vedere Justin Rose in campo pratica con Sean Foley (nella foto) praticare con il Dst, così come Jason Day, ma anche Henrik Stenson, Jim Furyk, Branden Grace e Dustin Johnson. Lo usa il recente vincitore del Masters 2016 Danny Willett, lo usano i loro maestri. Oltre 200 giocatori del Pga Tour e dell'European Tour utilizzano il dst per allenarsi, e lo fanno senza essere pagati per farlo, segno che anche i migliori giocatori sentono l'esigenza di allenare la capacità di comprimere la palla e colpire con il polso sinistro (per i destri) piatto e avanzato.
Chi ha preso lezioni da me, sa che il mio metodo d'insegnamento si basa sulla ricerca dello swing più efficace e funzionale che permetta al giocatore di ottenere il volo di palla lungo e dritto che desidera, nel rispetto delle capacità e caratteristiche fisiche individuali. E per ottenerlo, occorre che lo swing sia finalizzato ad una corretta posizione di arrivo del corpo, delle mani e del bastone all'impatto. Quale?
Se guardiamo queste immagini che riprendono vari giocatori del Tour in posizione di impatto si può vedere chiaramente che tutti hanno in comune il fatto di avere le mani "in vantaggio" rispetto alla testa del bastone. E' una condizione dalla quale non si può prescindere per giocare bene. E' il motivo per cui i giocatori forti raggiungono distanze elevatissime, anche con i ferri corti, ma soprattutto hanno una incredibile ripetitività nel mettere i ferri in green. Quindi, fisici differenti, età differenti e swing differenti, ma tutti caratterizzati da un impatto con la palla con le mani avanti.
Colpire la pallina con le mani avanzate ha diversi benefici: in primo luogo il bastone si presenta all'impatto "deloftato", e questo garantisce una traiettoria più potente, inoltre, è più facile avere un contatto pulito con la palla, che verrà colpita prima del "low point" e, di conseguenza, del terreno. Infine, le mani "guidano" la faccia del bastone durante l'impatto, assicurando una migliore precisione.
Per ottenere questo risultato, ovviamente, non basta la comprensione della tecnica corretta (che certamente aiuta), ma occorre "educare" il corpo ad una azione corretta. Io sono sempre alla ricerca di feeling/esercizi/immagini utili ai miei allievi ad allenare lo swing corretto e quindi il corretto arrivo delle mani e del corpo al momento dell'impatto con la palla. Benchè esistano altri attrezzi ed esercizi validi per migliorare questo aspetto, il dst compressor è entrato immediatamente nella mia top list. Questo bastone è eccezionale poichè permette di allenare il corretto attraversamento della palla senza "troppi pensieri tecnici", ma semplicemente colpendo palline come si è abituati a fare in campo pratica. La sensazione che trasmette è davvero di grande potenza e compressione, e quando si torna al proprio ferro tradizionale i risultati sono davvero notevoli.
Ma ricordate, come tutti gli strumenti didattici, anche questo non fa miracoli. Se vi aspettate di tirare la pallina 30 metri più lontano dopo 10 minuti di allenamento lasciate perdere. Ma se cercate uno strumento utile da mettere in sacca per migliorare davvero e aiutarvi a colpire meglio la palla allora questo ve lo consiglio senza dubbio.
Buona compressione!

Ok perfetto, povero tappetino… ti farò sapere dopo qualche secchiello di palline. Grazie.
ciao, si lo puoi usare anche dal tappetino senza problemi, è certamente uno strumento molto efficace e lo utilizzo spesso con i miei allievi. Per ciò che riguarda il manuale dovrei cercarlo eventualmente te lo invio
Ciao Guido, perennemente alla ricerca di qualche strumento che mi aiuti a praticare un impatto corretto, dopo aver letto il tuo post ieri ho acquistato il DST ferro 8. Mi sembra un bello strumento non vedo l'ora di riceverlo. Avrei due domande: Posso utilizzarlo anche dal tappetino o meglio di no? Purtroppo dove pratico abitualmente non è possibile praticare dall'erba. Dove posso trovare il manuale in italiano che ho letto nei vari post, nei miei file non lo trovo? Grazie mille.
Salve, sto iniziando a giocare a golf . Leggendo commenti/ recensioni vorrei acquistare questo Ferro DST 8 . Il codice non è più valido . È ancora possibile usare questo codice ? Grazie mille
Ciao e grazie per avermelo segnalato, ora provo a vedere se riesco ad ottenere il prolungamento dello sconto e ti faccio sapere.
Buongiorno Guido, ho provato ad inserire il codice sconto (Caneo664) sul sito inglese, ma mi dice che è scaduto a gennaio 2017 mentre se inserisco Caneo665 mi dice che non è valido per questo articolo (DST Compressor Wedge oppure DST Compressor Iron 8). Grazie
Grazie a te Antonio, presto sarà online un video fantastico di oltre un'ora dove spiegherò per la prima volta alcuni concetti chiave e davvero importanti sullo swing. A presto
Grazie Guido per il manuale ed i tuoi preziosissimi consigli.
Buongiorno Guido, ho acquistato i due ferri DST ti chiedo se possibile avere il manuale per un uso appropriato. Grazie per i tuoi utilissimi consigli
Niente di male, volevo solo capire se era voluto o è un caso. Stavo pensando di sostituirlo e passare questo sul driver che spesso mi scivola tra le mani.
Grazie Guido per il manuale ora comincerò ad usarli come si deve. Ancora grazie Ciao
Non saprei che dirti, i miei Dst hanno un normalissimo grip in gomma, sono rossi, tipo golf pride, non trovo alcuna differenza rispetto ai grip che ho sugli altri ferri....
Che è addirittura abrasivo, come detto il guanto che uso per pratica era nuovo e difficilmente supererà la prossima sessione. Anche la mano destra risente del grip, pur possedendo due badili ben rodati dal lavoro manuale non riesco a tirare tutto il secchio in una sola volta devo interporre una pausa allenando l'approccio altrimenti mi ritrovo con delle fiacche sul palmo in corrispondenza del pollice. Problema che non ho con tutto il resto del set e la mia normale sessione di allenamento consta di 250/300 colpi. Avevo già pensato di sostituirlo.
Ciao che intendi per esagerato ?
Grazie guido, ottima traduzione. Sto usando il dst da poco più di un paio di settimane, qualcun'altro ha notato che il grip dell'impugnatura è esagerato ? In poche sessioni di pratica il guanto si è letteralmente sbrindellato e dopo una cinquantina di colpi avverto un leggero bruciore alla mano destra. Regards
Ciao, vi aggiorno che nella vostra area riservata (cliccando su "il tuo profilo" e poi su "i tuoi files") potrete trovare l'ebook tradotto in italiano sul DST Compressor "The Secret of Golf", buona lettura
Dimenticavo la mia mail è fedegenio6@gmail.com Grazie
Buongiorno Guido ho acquistato i ferri DST, e mi sembra siano realmente molto validi. Ti sarei grato se inviassi quella guida anche a me, magari riesco ad usarlo ancora meglio! Grazie e buon golf Federico
Grazie dell'info. Ho appena comperato il ferro 8 e vediamo di migliorare la compressione della palla che a volte ho e a volte no ( chissà ??? ma è il golf). Ti sarei molto grato se potessi mandare anche a me via mail la guida menzionata da altri. Grazie e buon golf a tutti.
Ciao Guido. Compressor 8 arrivato ieri....e stamattina lo provo in campo pratica. Raccolgo un po di idee e poi ti scrivo le mie prime impressioni. Come tutti gli altri ti chiedo se puoi mandarmi l'ormai famoso manualetto. Ti ringrazio per avere influenzato questo mio acquisto. Roberto
Ciao Guido, anche io ho appena acquistato il ferro 8 feed il Wedge mi sarebbe utile il manuale di cui parli...potrei averne una copia? Grazie! Federico
Ciao Guido, grazie per il consiglio e lo sconto, l'ho appena acquistato (Dst 8). Se gentilmente mi invii la guida così da utilizzarlo al meglio. Grazie ancora
Ciao stai sbagliando, devi comprarlo nello shop inglese in sterline, se lo compri in quello americano in dollari ci credo che spendi un sacco : - )
ciao Guido , complimenti per il sito , gli articoli , i video e i suggerimenti. Ottimo lavoro e utile aiuto per noi appassionati. Ho deciso di acquistare il ferro 8 della DST e come ci hai spiegato il codice Caneo664 produce uno sconto del 10% aggiornando il prezzo finale a circa 90$ . Quello che mi lasci perplesso è che se si procede all'acquisto, per la spedizione viene unicamente proposta la FEDEX due formule " economica" e prioritaria che rispettivamente costano circa 114 $ e 120$ ( aggiornando quindi il prezzo finale ad oltre 200% ) . Sto sbagliando qualcosa oppure la procedura di acquisto e' quella ?
Ciao Guido, ho acquistato ieri il Dst 8. Grazie mille per il consiglio e lo sconto. Se gentilmente mi invii la guida così da utilizzarlo al meglio. Grazie ancora
Ciao Guido, ho acquistato il ferro 8 e mi sarebbe utile il manuale di cui parli...potrei averne una copia? Grazie!
Ciao simone certo te la mando, sto realizzando anche un video dove spiego come utilizzarlo al meglio, presto lo metterò online
Ciao Guido, riesci a mandarla anche a me la guida. L'ho acquistato ma ho ancora un po' di difficoltà ad usarle il ferro Grazie
Ciao certo te lo mando via email a breve
ciao Guido grazie del consiglio ho acquistato entrambi i bastoni e spero arrivino presto, ti chiedo la cortesia di inviarmi il manualetto per l'utilizzo del dst grazie
Ciao Guido, Appena arrivato il ferro 8 DST; non vedo l'ora di andare in campo pratica a provarlo. Nel frattempo mi invii il manuale per sfruttarlo al meglio? Grazie
Caro Guido, grazie ancora per averci suggerito il DST (e per lo sconto!). Lo uso come primo bastone ogni volta che pratico, mi aiuta a riprendere il movimento corretto. Ti sarei grato se inviassi quella guida anche a me, magari riesco ad usarlo ancora meglio!
Ciao Stefano, per quanto riguarda la partenza con il bastone inclinato che punta sulla spalla sinistra posso dirti che se guardi i giocatori del tour molti partono con il bastone dritto che punta al centro degli occhi. Non trovo sia un errore. Certo è che è vero anche ciò che dicono quelli del DST, e cioè che partire con le mani leggermente più avanti può favorire un arrivo più corretto (appunto con le mani avanti). Ma allora questo dovrebbe valere anche per le spalle e i fianchi, cioè in teoria dovresti partire con i fianchi e le spalle ruotate verso l'obiettivo proprio come vorresti arrivare all'impatto. Ma poi? Avresti una rotazione corretta? No. Perciò a mio avviso non è determinante partire con lo shaft inclinato verso la spalla sinistra, ma può aiutare. D'altro canto sono gli stessi costruttori dei ferri che li realizzano già con lo shaft leggermente più inclinato per favorire le mani avanti, anche se talmente poco che non ci si fa caso più di tanto. Ciò che invece è determinante, a mio avviso, è comprendere quale sia il modo corretto di attraversare la palla e poi allenarlo. E il DST compressor è senza dubbio uno dei migliori strumenti di allenamento che esista ad oggi, non a caso lo utilizzano tantissimi maestri e giocatori del Tour.
Ciao Guido, Grazie per il manualetto. Ieri ho provato il DST e le sensazioni sono state subito molto buone. Ho iniziato praticando con il ferro 8, la prossima volta proverò con il wedge. Devo dire che, dopo un iniziale disagio nell'impugnare il DST e nell'address molto particolare (ho cercato di seguire le indicazioni del manualetto) il feeling è presto migliorato. Dopo qualche colpo sbagliato nettamente, con mia sorpresa ho cominciato a colpire bene la palla, ottenendo colpi dritti e un buon volo. Pensavo di faticare di più, anche leggendo le varie recensioni in rete dove si evidenzia la necessità di un certo tempo per imparare a usare il DST. Quindi ho alternato il DST con il mio 8 è poi via via con gli altri ferri "normali", fino all'ibrido, ai legni e al driver. La sensazione è che anche i legni beneficino dell'uso del DST. Unica nota, la tendenza, anche con i ferri "normali" ad addressarsi con le mani verso il bersaglio (come peraltro suggerito dal manualetto), replicando in parte l'address richiesto dal DST. Ricordo qualche anno fa, quando stavo imparando a giocare che, praticando da solo avevo istintivamente iniziato a farlo, finché un maestro mi disse che era sbagliato, oltre che brutto e mi suggerì di tenere lo shaft del bastone verticale. Ma è davvero così sbagliato? Probabilmente l'acquisto del ferro 8 è sufficiente, anche se voglio capire, nelle prossime sessioni al campo pratica, se anche il wedge può essere utile e fornire indicazioni diverse. Il mio giudizio quindi è positivo, un ottimo training aid (uno dei più efficaci se non il più efficace) che inserirò costantemente nelle mie sessioni al campo pratica. Grazie ancora per avercelo consigliato.
Ciao Guido, Seve è stato il mio idolo giovanile, grande campione purtroppo scomparso troppo presto. Mi ricordo da ragazzo, lo vedevo giocare in TV, con il commento del mitico Mario Camicia.
Ciao Stefano ( complimenti per la scelta dell'Avatar) appena ho un attimo ti invio quella guida secondo me molto interessante. Anzi chiunque avesse acquistato il Est compressor e lo volesse ricevere basta che mi scriva qui nei commenti e glielo invio.
Ciao Guido, bastoni arrivati (alla fine li ho presi entrambi...). Ti ho scritto. Ti ringrazio anticipatamente. A presto.
Ciao Guido, ho appena fatto l'acquisto nello shop inglese, quando mi arriva ti scrivo. Ho usato il codice sconto, grazie.
Si, certo, come ti arriva scrivimi che ti invio una manualizzo interessante fatto proprio per chi utilizza il Dst, magari te lo invio tramite email, fammi sapere quando ti arriva dovrebbe metterci 3 giorni più o meno comprandolo nello shop inglese, il codice sconto è ancora valido perciò usalo. Ciao
Ciao Guido, acquisterò il ferro 8, hai qualche consiglio e/o suggerimento per usarlo al meglio? Riguardo la flappa, hai scritto qualche articolo che posso trovare nel tuo sito? Ancora grazie!
Ciao Stefano, la flappa dipende da diversi fattori non saprei dirti nel tuo caso, nella maggior parte dei casi è determinata da una cattiva o insufficiente rotazione del corpo attraverso l'impatto. Una cosa è certa, questo attrezzo come altri molto buoni è utile per migliorare qualsiasi tipo di swing, direi che di controindicazioni non ne ha, puoi solo trarne benefici.
Ciao Guido, il ferro con lo shaft storto può anche aiutare a correggere chi ha tendenza alla flappa? Grazie per la risposta e per i tuoi articoli
Ottimo grazie mille allora comprerò solo il modello con lo shaft storto che poi è quello che mi sta facendo usare il mio maestro. Grazie :-))
Ciao si certo lo puoi comprare ancora con il codice sconto Caneo664 dallo shop inglese, trovi il link più in alto nell'articolo. Per quanto riguarda l'altro ferro io direi di non comprarlo, non mi sembra affatto utile tanto quanto questo.
Ciao Guido oggi ho fatto lezione con il mio maestro (che ti conosce) e anche lui mi ha consigliato di utilizzare il ferro con lo shaft storto, come lo chiamo io, perché io come difetto ho quello di scucchiaiare la palla e secondo lui può essere molto utile per correggermi l'errore. Avevo pensato di comprarmi il ferro 8 volevo sapere se è ancora possibile acquistarlo con il codice sconto. Inoltre se non ti dispiace vorrei un consiglio da te se è il caso di comprare anche l'altro, il CR oppure non è necessario. grazie
Grazie. Non sapevo...essendo un neofita....:-)
Ciao Mauro, grazie per avermi scritto. Purtroppo (o per fortuna) le regole del golf vietano l'utilizzo di training aids e strumenti che aiutino il giocatore nell'esecuzione del colpo, ed il dst compressor, come tanti altri strumenti didattici, è un bastone non conforme. Per intenderci, è un po' come gli strumenti che aiutano il giocatore sul put ad allinearsi correttamente o a muovere il put dritto, ovviamente non li puoi utilizzare in gara. Utilizzarli quando ti alleni ti aiuta ad allenarti nel modo migliore e ad essere più pronto per il campo e per la gara. Se si potessero usare in gara sarebbe tutto più semplice, immagina se si potessero utilizzare gli strumenti per rilevare le pendenza sul green :-) magari.....! Però il bello del golf, in fondo, è che è un gioco difficile, estremamente difficile, e a tutti i livelli, perciò ben vengano gli strumenti utili per allenarsi e migliorare come il dst compressor che è utile per tutti i giocatori. Oggi ho dato lezione ad un giocatore professionista e dopo averci tirato un po' di palline in campo pratica ha avuto sensazioni ottime una volta tornato al bastone "normale". Come dico sempre (e ho scritto nell'articolo) nessuno strumento fa miracoli, ma alcuni possono migliorare notevolmente lo swing e io quando ne scopro qualcuno interessante sono felice di farlo sapere. Purtroppo potrei fare un sacco di recensioni negative a una marea di attrezzi inutili, costosi e creati solo per fare business, ma ve li risparmio ;.-
ma se va così bene perchè dover tornare al ferro "classico"? Non si potrebbe usare sempre quello? e perchè non fanno anche altri ferri con una idea simile?
Ciao Guido anche io sono un felice possessore del bastone con la donna storta (che strano vederla la prima volta) e mi unisco ai ringraziamenti perché ci aggiorni su queste novità e naturalmente grazie anche per lo sconto gradito. Non so se è successo anche agli altri ma inizialmente è stato un vero disastro, non riuscivo a colpire nemmeno una pallina decente e mi sembrava di essere andato in tilt. Avrei voluto finire di piegarlo e romperlo del tutto ahahaha, invece poi ho iniziato a sentire qualcosa e una volta assestato il tutto ora mi sembra di sentire il bastone venire più dall'interno (io tendo a tagliare la palla). Naturalmente ci dovrò praticare un bel po' ma sono contento dei miglioramenti che sto facendo. Grazie Guido ti aggiornerò
Guido mi chiamo Sebastiano e ti faccio i miei complimenti per i video e per gli articoli. Io gioco da tanti anni e da tanti anni sono interessato alla tecnica ma mai avrei pensato di impare così tanto. Un giorno vorrei venire a trovarti e fare una bella clinic con te, mi servirebbe proprio. Intanto ho seguito il tuo consiglio e ho comprato il dst compressor sia sw che ferro 8. Con il ferro 8 ancora faccio un po' di fatica perché non sono abituato a colpire con le mani avanti invece con il sand mi son trovato subito benissimo, sto imparando a colpire palla zolla come i forti. Grazie per la dritta e per tutti i consigli
Me é arrivato ferro é molto buono per imparare come colpisce bene la palla. Thanks Guido you help me a lot. John
Ottimo grazie mille per le indicazioni
Ciao manliothegolfer ti rispondo io perchè io ho comprato settimana scorsa tutti e due (dst 8 e sand) da Milano e ho pagato con paypal ma puoi pagare anche con carta oppure alla consegna. Per il codice sconto ce l'hai sia prendendone due che uno, un mio amico ha comprato solo il ferro 8 e ha utilizzato il codice sconto di guido e tutto ok.
Volevo comprare il sand dst ma non ho capito se è possibile acquistarlo con paypal stando in Italia, è possibile? il codice sconto vale anche se compro solo un ferro o solo se ne compro due insieme? grazie
Ciao Guido, avevi ragione sto praticando da un po' di giorni con il Dst compressor e devo dire che sto migliorando tantissimo, anche il mio maestro che lo ha provato ha detto che è molto valido e di continuare ad usarlo quando mi alleno. Ti ringrazio per tutti i consigli che dai e per la passione che trasmetti. Serena
Bravo Luigi, domani fammi sapere le tue impressioni. Hai fatto un ottimo acquisto, mi dovrai un caffè
Caro Guido, ormai sono un lettore affezionato. Grazie per il consiglio (e per lo sconto). Ho appena tirato fuori dalla scatola il wedge (gioco da 5 mesi), domani campo pratica per la prova... Ti terrò aggiornato. Luigi
Hai fatto bene a comprarlo, dopo un pò che lo usi inizi davvero a capire come attraversare la palla, non te ne pentirai di certo.
Ciao Guido, consegnato oggi il dst ferro 8. Non vedo l'ora di metterci le mani sopra. Dovrei avere giusto il tempo di provarlo prima di sistemare la spalla. Thanks per lo sconto. Cool