IMMAGINA DI LANCIARE UN SASSO NEL LAGHETTO

Ecco un semplice drill che ti aiuta ad evitare lo slice ed imparare la corretta sequenza cinematica nello swing.

Lo slice, o il suo "fratello buono" pull-slice, sono traiettorie che curvano da sinistra a destra e creano nei giocatori un grosso senso di frustrazione.

Lo slice è una traiettoria della palla che parte dritta all'obiettivo e poi curva verso destra, mentre nel pull-slice la pallina parte a sinistra dell'obiettivo per poi curvare verso destra (simile a un fade, ma quest'ultimo è una curvatura meno marcata e che termina all'obiettivo). Cosa genera uno slice o un pull- slice? Semplice, solo due fattori:

  1. La pallina è stata colpita sul tacco della faccia del bastone
  2. Al momento dell'impatto la faccia del bastone mirava più a destra rispetto alla traiettoria che seguiva il bastone (club path)

Ora, abbiamo capito cosa succede al momento dell'impatto, ma...quale azione sbagliata del nostro corpo ci porta a questo problema? Lo capiremo tra poco. Andiamo con ordine:  anche se è assai probabile che chi soffre di slice tenda spesso a colpire la palla sul tacco, è importante considerare che il problema maggiore è che la faccia del bastone è più aperta rispetto al club-path. La prima illustrazione qui di seguito mostra l'impatto del bastone con la palla in colpo in slice. La faccia del bastone, nel momento di impatto, è dritta al bersaglio (freccia rossa), mentre il percorso con cui il bastone attraversa la palla (scia verde) mira più a sinistra. Il risultato è che la faccia è più aperta rispetto al percorso del bastone (club path).

lo slice

Nel pull-slice invece, la faccia del bastone mira più a sinistra del bersaglio, ma è più aperta rispetto al club path. In sostanza sia nello slice che nel pull-slice la faccia è più aperta rispetto al club path.

pull-slice nel golf

La maggior parte dei giocatori "slicer" crede erroneamente che la faccia del bastone sia aperta (all'impatto) rispetto al bersaglio, e che quella sia la causa della palla che curva versa destra. In realtà non è così. Chi fa slice o pull-slice, come abbiamo visto nell'illustrazione in alto, non ha la faccia APERTA rispetto al bersaglio all'impatto, bensì dritta o chiusa (si esatto, chiusa). Il problema è che la faccia è APERTA rispetto al percorso della testa del bastone all'impatto, non rispetto al target. Perciò chiudendo la faccia del bastone non si giungerà a nessuna risoluzione dell'errore se non si correggerà il club path, cioè il percorso della testa del bastone.

In buona sostanza, se si vuole correggere lo slice (o pull-slice) e eseguire un colpo dritto, bisognerà ottenere questo:

colpo dritto

Ora abbiamo capito due cose importanti:

  1. Non è vero che facciamo slice perchè abbiamo la faccia del bastone aperta rispetto all'obiettivo
  2. Non dobbiamo cercare di chiudere la faccia attraverso l'impatto
  3. Dobbiamo imparare a colpire la palla con il bastone che "attraversa" la pallina con una traiettoria dritta rispetto all'obiettivo (o addirittura dall'interno verso l'esterno se vogliamo ottenere un colpo in draw).

Adesso non ci resta che comprendere quale movimento sbagliato, nel nostro swing, sia la causa del nostro slice e come correggerlo. Avere una corretta azione cinematica, e quindi una corretta sequenza dei movimenti, è un presupposto indispensabile per ottenere uno swing efficace e potente. Soprattutto nella parte iniziale del movimento discendente (nella transizione) i giocatori che soffrono di slice hanno la tendenza a muovere il gomito destro (per i destri) verso l'esterno, con i gambe e fianchi troppo passivi che "subiscono" l'azione della parte alta del corpo. Eppure, c'è un gesto che tutti noi abbiamo fatto almeno una volta nella vita, e che osservato con attenzione, rappresenta esattamente la corretta azione dinamica che il nostro corpo deve fare nello swing.

L'articolo continua dopo il banner
Autore: Guido Caneo
NON CI SONO ANCORA COMMENTI
Ping Golf
Accetta tutti i Cookie
Preferenze Cookie