L'overswing può essere la causa di molti errori, qui scopriamo una immagine che può aiutare a correggerlo
Un errore "evergreen". Da sempre il tentativo di forzare il colpo può provocare l'overswing, un eccessivo arretramento della testa del bastone nel backswing. Ma è sempre necessario correggere questa posizione? No, non sempre.
Prima di tutto occorre considerare che l'overswing non è sempre un difetto. Uno degli aspetti determinanti per aumentare la distanza dei colpi è infatti la lunghezza e ampiezza della rotazione. Nella storia del golf abbiamo visto più di qualche campione portare il bastone molto indietro nel backswing, tra questi possiamo ricordare John Daly e Bubba Watson, ma è una caratteristica di molti giocatori potenti. Anche le donne e molti giovani atleti, dotati di grande elasticità muscolare e mobilità articolare, hanno spesso la tendenza a portare il bastone molto indietro. Questi casi non li considero swing che necessitano di essere corretti.
Quando l'overswing è un errore da correggere?
Un overswing è da correggere essenzialmente quando influenza (in modo negativo) la transizione (ripartenza) verso il downswing. Quando un giocatore termina la salita portando il bastone troppo indietro con un eccessivo movimento dei polsi e la flessione del braccio leader (il sinistro per i destri), successivamente tenderà a ripartire con i polsi che si "mettono in moto" per primi e il braccio sinistro che si distende. L' errore tipico di chi ha il bastone in overswing è quello di ripartire nel downswing con una eccessiva azione dei polsi, fatta per recuperare il controllo del bastone (perduto nel backswing a causa dell'overswing). Il casting è quindi la conseguenza inevitabile. Non ci sono i presupposti per ottenere una efficace sequenza nella ripartenza. Questa ripartenza è molto comune nei giocatori che soffrono di overswing ed è una delle cause dei colpi tagliati, dello slice. Insomma, è il caso di correggerlo.
Va considerato che, tendenzialmente, la posizione all'apice del backswing con il bastone troppo indietro è accompagnata da una posizione dei polsi dove il polso sinistro è molto esteso (e il destro flesso) e tanta deviazione radiale del polso sinistro. Questa posizione dei polsi non rappresenta il punto ideale di ripartenza per la maggior parte dei giocatori, i quali dovranno necessariamente compensare con una azione che toglie affidabilità e ripetitività.
L'articolo continua dopo il banner
Ecco un' immagine che vi aiuterà. Provate ad eseguire qualche swing con un ombrello: fermatevi all'apice del backswing e portate il bastone in una posizione da proteggervi dalla pioggia.
Questa è la posizione giusta da assumere durante il colpo. Le braccia si trovano di fronte al corpo, con il braccio sinistro disteso (ma non teso) per mantenere l'ampiezza sufficiente dello swing. La schiena è ruotata e leggermente inclinata verso il lato destro; le mani hanno il pieno controllo del bastone, permettendo un attraversamento della palla solido e dinamico. Il polso sinistro è in posizione con poca deviazione radiale e con una leggera flessione (piatto), utile per mantenere la faccia del bastone sotto controllo.
Quando vi allenate e giocate in campo, pensate all'ombrello e cercate di riproporre la posizione che vedete nella mia immagine, in questo modo sarete sicuri di mantenere il controllo del vostro bastone ed evitare l'overswing.
Area riservata
Esegui il Login per accedere ai contenuti riservati