PREPARAZIONE FISICA PER IL GOLF

Quali muscoli sono più importanti da allenare per lo swing?

preparazione fisica gioco del golf Il Golf, proprio come tutti gli sport, necessita di una preparazione fisica che migliori le capacità che lo contraddistinguono. Fondamentalmente il colpo più impegnativo dal punto di vista fisico è rappresentato dallo Swing, il primo colpo in cui bisognerà convogliare tutte le energie, finalizzando le capacità coordinative per utilizzare i muscoli in maniera sinergica. I muscoli che lavorano nel primo colpo dal Tee si distinguono in agonisti (quelli che “spingono”), e gli antagonisti (quelli che si “spengono”).

La capacità più difficile da allenare è proprio la coordinazione intramuscolare ed intermuscolare. Ovvero la capacità di utilizzare i muscoli giusti e spegnere quelli che lavorerebbero contro un movimento fluido dello swing.

In che modo lavorano i nostri muscoli nello swing

Facciamo una premessa, i nostri muscoli vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni, come negli sport,  attraverso una sinergia che viene tecnicamente detta catena cinetica. Ovvero ogni muscolo si contrae di seguito a quello che lo precede, proprio come gli anelli di una catena, se ne tiro uno il successivo subirà la tensione, e in base all’intensità iniziale questa si propagherà fino agli anelli più lontani.

In realtà il concetto di catena fa pensare più a un concetto lineare, nel caso del golf si andrà in contro ad uno stimolo che assomiglia di più ad una spirale. Il fulcro del movimento sono le vertebre lombari, per cui il potenziamento maggiore dovrà riguardare i muscoli che fanno muovere, e allo stesso tempo proteggono, tale zona del nostro corpo.

Quindi l’allenamento dovrà prevedere una sessione di potenziamento per gli obliqui dell’addome. Ma in questa sezione cercheremo di comprendere meglio quali muscoli allenare per lo swing e con quali esercizi.

L'articolo continua dopo il banner
Autore: Guido Caneo
6 COMMENTI PRESENTI
Ping Golf
Accetta tutti i Cookie
Preferenze Cookie