L’ attrezzatura da golf è un aspetto che affascina tanto i giocatori neofiti quanto i professionisti. Effettivamente la vastissima offerta di bastoni e accessori delle case produttrici richiede da parte del giocatore una buona capacità di selezione. Come ai tempi dei vecchi artigiani scozzesi che a St. Andrews si ingegnavano per costruire mazze che garantissero performance migliori, anche oggi le case produttrici di bastoni e materiale per il golf investono grandi somme di denaro per studiare con fisici e tecnici attrezzature ultramoderne impegnando materiale innovativi come il titanio e il carbonio.
Nelle prossime pagine andremo ad illustrare in modo generico i vari bastoni e il loro utilizzo, e presenteremo anche i principali accessori che il giocatore utilizza durante il gioco. Nella sezione "attrezzatura" del menu troverai tantissimo materiale per approfondire la tua conoscenza sul mondo dei bastoni e della attrezzatura in generale. Per ora, invece, ci limiteremo ad una spiegazione più semplice e generica.
Perchè utilizziamo tanti bastoni?
Durante il gioco, il golfista si troverà nella condizione di dover effettuare tiri differenti in base alla distanza e alla traiettoria che desidera. Facciamo un esempio. Se il giocatore deve mandare la pallina verso la buca che si trova a 60 metri di distanza, dovrà eseguire un colpo differente rispetto a quando la buca si trova a 100 metri. Ebbene, la distanza del colpo è data principalmente dal bastone che utilizziamo, alla stessa stregua delle marce di un'automobile. Il giocatore andrà perciò ad utilizzare bastoni che lanceranno più o meno lontano a seconda della distanza che dovrà coprire.
Nell'illustrazione di seguito si può vedere in quale situazione si utilizzano alcuni bastoni. per semplificare la comprensione abbiamo inserito solo quattro bastoni: il driver, che viene utilizzato per il primo colpo di partenza dove si richiede un colpo potente; un ferro medio, come ad esempio il 6, che viene utilizzato da media distanza; il sand wedge, che viene utilizzato per i colpi di avvicinamento alla buca; il putter, che si utilizza nel colpo finale, quando bisogna far rotolare la pallina dentro alla buca.
