LA MANUTENZIONE DEL CAMPO DI GOLF
Uno degli aspetti che rende affascinante il gioco del golf è la bellezza del contesto nel quale il gioco si sviluppa. Chi passeggia per la prima volta su un campo da golf rimane sorpreso per la qualità del manto erboso, che a volte sembra finto, per quanto perfetto.
Questo, è ovvio, giustifica anche i costi un pochino superiori a quelli di altri sport che si praticano su scenari non altrettanto suggestivi.
La manutenzione del campo da golf è generalmente affidata ad uno staff di tecnici guidati da un supervisore chiamato Green Keeper. Egli impartisce le direttive per il taglio delle varie zone del campo(tee ground, rought, fairway e green), suggerisce le soluzioni per la cura delle zone d'erba colpite da malattie e prepara il percorso per le competizioni apportando le opportune modifiche per rendere il gioco più o meno difficile.
Non c'è dubbio che l'abilità del green keeper sia importantisima per mantenere in buone condizioni il percorso di gioco, e ridurre i costi di gestione, con i quali ogni Circolo deve avere a che fare.
Ma per mantenere il campo in condizioni di gioco ideali non è certamente sufficiente tagliare l'erba e innaffiare. L'erba del campo ha bisogno di attenzioni particolari per mantenere delle buone caratteristiche tecniche ed estetiche. Tra i trattamenti che generalmente vengono eseguiti sui percorsi troviamo:
1: Verticutting. Una particolare macchina incide la superficie erbosa per mezzo di lame per evitare l'accumulo del feltro
2: Grouming. L'erba viene strappata e quindi sfoltita per rendere il rotolamento della palla più uniforme.
3: Carotatura. Dei piccolissimi cilindri di manto erboso vengono asportati per permettere al terreno di "respirare" ed evitare che si compatti.
4: Top dressing. Sulla superficie erbosa viene disteso un sottile strato di suolo e sabbia precedentemente preparati.
Questi trattamenti comportano un temporaneo peggioramento tecnico ed estetico del manto erboso che termina generalmente dopo qualche giorno. Il difficile compito del Green Keeper è anche quello di pianificare correttamente i vari trattamenti compatibilmente con lo svolgimento del calendario gare.
Lo staff che cura la manutenzione del percorso dispone di un parco macchine molto vasto. Generalmente vengono utilizzate tre/quattro macchine esclusivamente per il taglio delle varie zone del percorso(green, tee, fairway e rought). Poi vengono utilizzate delle particolari macchine e appendici rimovibili per il livellamento della sabbia nei bunkers e per l'esecuzione dei trattamenti sul manto erboso.
Chi certamente ringrazia gli addetti alla manutenzione per le attenzioni rivolte alla cura del campo, sono un nutrito numero di animali che hanno trovato dimora nelle zone di campo tra una buca e l'altra, quelle più evitate dai giocatori di golf.
Così, durante un giro di golf, capita spesso di fare insoliti ed emozionanti incontri.