PALLINE DA GOLF
La pallina da golf è un elemento dell'attrezzatura fondamentale per il golfista, vediamo come sono fatte e le sue caratteristiche
![img](https://www.caneogolf.it/materiale/img_articoli_500/palline-da-golf_preview.jpg)
Nell'enorme mercato dell’attrezzatura da golf anche le piccole palline si sono ritagliate una bella fetta di affari, tanto da indurre alcune aziende, che prima producevano solo bastoni, ad impegnarsi anche in questo settore, dove non si può certo dire che siano mancati importanti progressi.
Le aziende più note di palline da golf sono sicuramente Titleist, che con i modelli Pro V1 e Pro V1 X è saldamente in testa tra le preferite dai giocatori esperti, Callaway, e Bridgestone, che negli ultimi anni ha acquistato la fiducia dei giocatori grazie ad un catalogo di palline estremamente completo.
Gli sforzi maggiori sono stati fatti per produrre palline sempre più potenti con i legni e ferri lunghi, ma che non sacrificassero la precisione e il back spin nei colpi con i wedges. A questi sviluppi si è giunti attraverso lo studio del comportamento della pallina nella galleria del vento e l' analisi al computer.
La pallina è diventata negli ultimi anni un pezzo dell’attrezzatura così importante da indurre le aziende a studiare persino le diverse combinazioni tra pallina e bastone utilizzato. Tutto per esaltarne le performance.
Si può certamente affermare che la scelta della pallina giusta per il proprio gioco (velocità, spin, traiettoria ecc) è fondamentale per sfruttare le proprie caratteristiche tecniche. Molti giocatori hanno ormai la sacca adeguatamente "fittata" dal Club Maker, ma utilizzano una pallina sbagliata: questo è sufficiente a rendere vano ogni tentativo di giocare al meglio delle proprie potenzialità.
Tuttavia, il mio consiglio per i giocatori neofiti è di acquistare inizialmente palline molto economiche per fare le prime esperienze di gioco in campo. Tra laghetti, boschi, e colpi sbilenchi non vorrete mica lapidare uno stipendio in palline?!
Quando avrete raggiunto un livello di gioco accettabile (seconda o terza categoria) sarà invece importante scegliere la pallina più adatta al vostro gioco.
Le migliori palline da golf sono le più costose?
La risposta è decisamente no. E' una credenza diffusa che le palline più costose offrano migliori prestazioni. Dunque bisogna chiarire che, come avviene per il resto dell'attrezzatura, una pallina può esaltare le caratteristiche di un giocatore e allo stesso tempo deprimere quelle di un altro. Non esiste, quindi, la pallina migliore, ma la pallina giusta per il proprio gioco.
Per comprendere questo aspetto, facciamo una analogia con i pneumatici delle auto. Se decidessi di acquistare la gomma invernale più costosa e innovativa per un SUV, avresti fatto un buon acquisto se dovessi poi montarle su una macchina da corsa sportiva? Magari scopriresti che nemmeno le dimensioni sono quelle giuste.
Bisogna valutare se il pneumatico dovrà essere silenzioso e confortevole, oppure con una grande tenuta in curva e resistenza in frenata.