COME VEDERE LA RYDER CUP 2023
Come vedere la Ryder Cup 2023 al Marco Simone di Roma, biglietti e programma
E' ormai alle porte la Ryder Cup 2023 che si disputerà, per la prima volta in Italia, nella settimana dal 25 Settembre al 1 Ottobre presso il Marco Simone Golf Club di Guidonia Montecelio, nella periferia romana. In questa pagina troverai tutte le informazioni utili per vedere la Ryder Cup dal vivo o in tv.
La Ryder Cup è considerato uno degli eventi sportivi più importanti, in grado di muovere una impressionante mole di spettatori provenienti da tutto il mondo. L'ultima Ryder Cup disputata in Europa, sul percorso parigino del Golf National, ha contato oltre 270.000 spettatori durante i giorni di gara, e oltre 600.000 spettatori in tv collegati da più di 160 paesi.
L'incredibile riscontro di pubblico è dovuto al prestigio dell'evento, e al format che vede schierati in campo i migliori 12 golfisti europei contro i migliori 12 golfisti americani, in una sfida su tre giorni con formula match play (scontri diretti) sia di coppia che individuali: lo spettacolo è assicurato!
Il programma della Ryder Cup
La settimana della Ryder Cup ha inizio martedi 26 Settembre con il Launch Party e gli allenamenti delle due squadre che proseguiranno anche mercoledi 27.
Giovedi 28 si entrerà nella fase calda dell'evento, con l'imperdibile cerimonia di apertura dove verranno presentati tutti i giocatori componenti le due squadre, e verranno svelati finalmente gli accoppiamenti per il primo giorno di gara, decisi dai rispettivi capitani e vice capitani. La cerimonia di apertura è certamente uno dei momenti più emozionanti della Ryder Cup, e al Marco Simone tutto è stato studiato nei minimi dettagli per offrire a giocatori e spettatori uno spettacolo unico e storico, con proiezione dell'evento nelle pricipali piazze di Roma. Assolutamente da non perdere.
Il Venerdì vedrà finalmente l'inizio della competizione, con i primi match play della mattina e, a seguire nel pomeriggio, il secondo blocco di scontri match play. Si andrà a replicare il sabato con il medesimo format di gioco, mentre Domenica 1 Ottobre tutti i giocatori scenderanno in campo per conquistare il punto in favore della propria squadra.
Come vedere la Ryder Cup al Marco Simone dal vivo
Inutile dire che lo spettacolo della Ryder Cup risulta tanto più affascinante quanto più vicino si riesce a vivere l'esperienza dal vivo. I biglietti per vedere la Ryder Cup dal vivo vengono venduti direttamente dall'organizzazione della Ryder Cup, attraverso VivaTicket, e vi sono diverse soluzioni che vanno dalla Premium Experience che offre il massimo del coinvolgimento e la possibilità di vedere i giocatori da posizioni previlegiate e godere delle eccellenti zone di ospitalità, bar e ristoranti. Per chi desidera vedere la Ryder Cup senza guardare al portafogli, questa è la soluzione giusta.
Ma i biglietti della Ryder Cup offrono anche soluzioni più economiche per vedere tutte le fasi di gara sia dalle numerose tribune ai lati delle buche, sia a piedi seguendo i giocatori lungo il percorso. Non mancano i pacchetti “Travel Packages” che offrono soluzioni perfette per chi desidera raggiungere il Marco Simone senza stress, potendo godere di un servizio che include l'Hotel, il viaggio e i biglietti.
Benchè la maggior parte dei biglietti siano ormai tutti venduti, è ancora possibile tentare di accaparrarsi qualche biglietto rimasto, direttamente sul sito.
I biglietti per le giornate di allenamento sono più economici rispetto alle giornate di gara, ma questo non significa che lo spettacolo sia inferiore. Vedere da vicino i migliori giocatori al mondo allenarsi in campo pratica e poi preparare la strategia di gioco in campo è una esperiezna molto utile specialmente per chi è già un golfista.
Come raggiungere il golf Marco Simone per vedere la Ryder Cup
Considerato l'enorme afflusso di pubblico previsto per la settimana di Ryder Cup, l'organizzazione ha predisposto 3 principali aree di parcheggio, dalle quali si potrà raggiungere il golf Marco Simone attraverso il servizio di trasporto gratuito dedicato. Si tratta del Park and Ride.
Le 3 principali aree di parcheggio sono:
- PR2 Stazione ferroviaria La Rustica, ideale per chi proviene da Roma sud.
- PR3 Via Bonagiunta Orbicciani da Lucca, ideale da raggiungere per chi proviene da Roma Nord.
- PR4 Aeroporto di Guidonia, ideale per chi raggiunge Marco Simone da fuori Roma.
Chiaramente, il parcheggio principale PR1 adiacente al golf, sarà riservato, oltre che ai giocatori, a tutto lo staff e le figure professionali coinvolte nella organizzazione, pertanto non sarà possibile raggiungere il golf Marco Simone direttamente attraverso le strade principali.
Come detto, tutti e tre i parcheggi offriranno un servizio di navette gratuito sia per raggiungere il Marco Simone sia per ritornare al parcheggio, in qualsiasi momento del giorno.
Le tre zone di parcheggio non saranno raggiungibili a piedi, ed occorre preventivamente aver acquistato il biglietto per potervi accedere. Chi non lo avesse ancora fatto, può ancora acquistarlo direttamente da questo link.
Come vedere la Ryder Cup in streaming e tv
L'intero torneo verrà inoltre trasmesso sui canali streaming di Sky e Eurosport, ma sono previsti ampie finestre anche sui canali Rai. Il palinsesto definitivo sarà presto pubblicato.
Grazie a te per le belle parole che fanno molto piacere
Mercoledì ho fatto la mia prima gara partendo da hp 36 Ho fatto 50 punti e mi hanno passato 29 di hp Sono veramente felice. Sicuramente i tuoi consigli mi hanno aiutato.grazie Guido
Ciao Andrea, semplice, hai preso una media di un punto per ogni buca, tranne in una che ne hai presi 2. Con il par netto si prendono 2 punti. Es. par 3 tu fai 6 colpi, diventano 3 perché scali 3 colpi di hcp e diventano 3 colpi netti, con i quali prendi 3 punti.
Ciao Guido, ho hp 54. Ho appena fatto la mia prima emozionante gara da 9 buche con 12 partecipanti e il respobsabile mi ha comunicato che ho fatto 10 punti. Mi puoi aiutare a capire qual'e il processo di calcolo successivo? Grazie mille
ahahah grande guido sono troppo scarso come maestro di tennis spero di diventare un medio giocatore di golf , anche grazie ai tuoi consigli
Caro Marco, grazie a te che mi segui, se mi insegni a giocare a tennis organizziamo una combinata golf/tennis :-))
Grazie Guido Ti seguo da poco ma apprezzo molto la tua professionalità. Sono un neofita ma molto appassionato . Sono maestro di tennis e il golf mi è sempre piaciuto. Continuerò a seguiti Cordialmente
Ciao Marco, assolutamente si
Ciao Guido Sto finendo un corso di golf qui in Spagna, il maestro mi darà L hp settimana prossima, Con la tessera della federazione spagnola potrò partecipare a gare in Italia? Ciao e grazie Marco
No, direi che i 21 punti finali sono calcolati con l'hcp 38
Ciao Guido! una domanda sull'Hp...attualmente sono 36. Andando a giocare con un amico a Rapallo, in segreteria mi hanno comunicato che su quel campo avrei giocato 38. Questo significa che nella "distribuzione" dei colpi,in due buche anzichè averne due ne avrei avuti tre? Pertanto nel caso in cui avessi fatto 21 punti (calcolati con hp 36-giocando peraltro malissimo) gli stessi sarebbero stati 23 ? Scusa se non sono stato chiaro.....Ciao!
Ecco, ora tutto torna...
Ciao Guido, sono andato questa mattina in segreteria e dopo un po' mi è stato comunicato che probabilmente si era verificato un errore di connessione tra il loro server e quello della Federazione utilizzato per il calcolo dell'HP. Mi hanno confermato i 44 punti ed il passaggio da HP 44 a 37....perchè (pare) non sia previsto che da HP 44 si possa passare direttamente a 36....boh? ma la possibilità, se desidero, di gareggiare nella categoria <36....ma comunque bene così....farò le prossime gare ancora con gli amici e mi divertirò forse di più. Grazie per l'attenzione! Buon gioco!
un'idea mi è venuta......non è che avranno sbagliato a registrare il risultato segnandolo come se fosse stato sulle 18 buche? Cmq ho mandato una mail ed ora attendo risposta che, sicuramente, condividerò. Grazie e ciao!
Grazie mille per i tuoi complimenti. Quanto al tuo quesito...non mi tornano i conti, dovresti essere sceso e anche un bel pò, perciò c'è qualcosa che non torna. Prova a sentire la segreteria e fatti spiegare bene, poi ci dici qui.
Ciao e buonagiornata. Complimenti per il sito, senza fronzoli, di facile lettura e non "pesante" Terminati i complimenti passo a sottoporti il mio quesito: 1) ho iniziato da due anni, 2) attualmente hp 44, 3) sabato ho fatto una gara su 9 buche ed ho ottenuto 26 p.ti, 4) se ai 26 sommo i 18 "regalati" per le restanti 9 buche arrivo a 44, 5) il campo CR 35,8 mi hanno detto che non sono sceso di hp, a questo punto ho il timore di non aver capito qualche cosa nei criteri che vengono applicati per scendere di HP........ Grazie per l'aiuto!
Ciao e grazie. L'esame non è affatto difficile e facendo attenzione al corso pre esame già si è a buon punto. Tuttavia mi sento di consigliarti di non avere fretta a fare l'esame. Con il G.A. puoi giocare in modo indipendente su tutti i campi quanto vuoi. L'esame, e quindi l'hcp 54, serve per fare le gare, ma non ha alcun senso fare le gare di golf se non si conoscono le regole del gioco che si sta giocando
Ciao guido. Mi sono imbattuto in qualche tua lezione su youtube e trovo interessante il tuo modo di porti a noi comuni mortali neofiti del golf. Gioco da circa un anno ma soltanto una volta a settimana. A breve ho l'esame delle regole e francamente sono un po' preoccupato perchè non ho molto tempo a disposizione per studiare. Di norma dici che possa bastare fare qualche quiz dal tuo sito e poi rimanere attenti al Corso Pre Esame? Grazie.
Grazie. Sei sempre preciso attento puntuale ed esaustivo. Spero di conoscerti un (bel!) giorno!
L'handicap nell'immaginario collettivo indica l'abilità del giocatore, più è basso più è forte. In realtà è solo indicativo del suo livello di gioco, per quanto mi riguarda nei miei allievi mi interessa maggiormente la loro media score, perché mi piace che siano in grado anche di minimizzare i disastri nelle giornate storte e non solamente fare tanti punti quando tutto gira per il giusto verso. Per ciò che riguarda la tua domanda, è semplice, se hai un handicap alto è facile fare tanti punti e vincere, ma in conseguenza di ciò, poi, l'handicap scende....
ma allora perché tutti si affannano a voler abbassare l'handicap?. A parità di capacità di gioco conviene averne un il più alto possibile così si prendono più punti e....è più facile "vincere"...o no?!?
Ciao Sergio, dunque un handicap 54 che fa 4 colpi in un par 4 in gara stableford prende la bellezza di 5 punti
ciao, ho letto di 3 colpia a buca...quindi un handicap 54 che effettua 4 colpi su un par 4, che punteggio otterrà? non trovo alcun indicazione da nessuna parte in giro per il web...4 punti steb (come un ex NC) o 5? grazie mille
Ciao Franco, il correttore automatico mi ha scritto puntone invece di "puttone" ahahaha. Sono d'accordissimo con quanto hai scritto in effetti, vedremo come andrà avanti l'applicazione della regola nel prossimo futuro.
Ciao Guido, capisco il problema anche se mi sembra una preoccupazione eccessiva per ora. Armeggiare sul green con un dispositivo fatto per misurare distanze di decine o centinaia di metri qualche dubbio all'arbitro e concorrenti dovrebbe farlo venire. Poi al momento non mi risulta che questi dispositivi siano in grado di mappare le pendenze del green in pochi secondi e da una sola posizione di lettura, certo la tecnologia evolve velocemente e in direzione delle esigenze. Basterebbe vietare l'uso o meglio ancora di portare qualsiasi apparecchiatura sul green introducendo anche un limite temporale dell'utilizzo dato dal momento in cui la palla arriva sul green. Riguardo il "puntone" sono d'accordo certo era un bell'aiuto per le persone anziane e di questo mi dispiace. Qui tolleriamo per le persone anziane anche il posizionamento della palla, dove permesso, con il bastone per evitare che si debbano abbassare, naturalmente si sa chi ha realmente il problema. Saluti e buone feste a tutti.
Ciao, dunque il problema (da quel che ho capito) è che mentre prima potevi usare solo gli apparecchi in grado di misurare la distanza, ora puoi usare strumenti che misurano anche altro, come ad esempio le pendenze, ma utilizzare solo la funzione per rilevare le distanze. Ma nessun arbitro sarebbe in grado di capire se il giocatore, mentre armeggia l'apparecchio, stia utilizzando solo la funzione ammessa dalle regole oppure no. Questo è il dubbio che ho. Come dici tu il vento potrebbe essere una variabile non interessante da conoscere, ma le pendenze dei green (percentuale di dislivello in gradi) invece si, soprattutto per chi utilizza AimPoint per la lettura dei green. Quanto al puntone lungo, sicuramente poteva essere una bella ciambella di salvataggio per molti giocatori, pensa solo agli anziani che potevano buttare praticamente stando in piedi. Ma oramai non si può più, e sono d'accordo.
Ciao Guido, credo di aver capito, oggi durante la gara ho osservato bene un paio di giocatori con il putter lungo e a dire il vero mi è venuta voglia di provare, poi ne ho già uno in casa......... Riguardo i telemetri invece non afferro il problema, intendi dire è una scorrettezza a livello di businnes o riguardo il gioco ? Mi pare che l'unica misura utile, la distanza, sia ormai sdoganata mentre tutte le altre sono talmente variabili nell'immediato che mi pare inutile misurarle. Ad esempio cosa serve misurare il vento che tanto non è costante e mulinella cambiando direzione anche di 90 ° da un secondo all'altro. Forse la nuova regola mette a posto una situazione diffusa praticamente ovunque cioè poter avere il cellulare nella sacca. Questo ormai può fare di tutto e il solo averlo era contro le regole. Cool
Caro Francesco adesso puoi rilassarti: l'handicap ce l'hai già! Sono d'accordo con voi sul fatto che sia una strategia tesa a facilitare l'accesso alle gare, ma personalmente non mi dispiace che l'hcp parta da 54. Alla fine sono 3 colpi a buca, ci può stare. Quello che invece proprio non condivido è la virgola solo per chi ha più di 18, ma anche questa distinzione così marcata tra chi ha sopra e chi sotto il 18, non solo per la virgola. La regola dei telemetri, personalmente la ritengo una flappa gancio con palla fuori limite. Andrebbe rivista subito. Franco, i cutter lunghi li puoi usare ma non puoi ancorarli al corpo direttamente o indirettamente (tipo mettere il pugno tra il mento e il grip).
Buongiorno, mi pare di aver capito che le nuove regole tentino di rimediare all'errore, europeo, di "blindare" il sistema incasinandolo ulteriormente. L'anno scorso qui il H. S. ha promosso un referendum consultivo per sapere se si preferiva passare al modo europeo, per fortuna è stato bocciato completamente e rimane aperto. Anche se il sistema aperto concede qualche spazio in più a chi vuole barare è di gran lunga più pratico e remunerativo per il sistema "golf" nel suo complesso. Sarebbe anche facile introdurre alcune regole per ridurre il rischio imbrogli e perfezionare l'IPS. Per le regole modificate non ho capito cosa vuol dire " ma nemmeno indirettamente, cioè utilizzando un braccio o una mano", forse che i putter lunghi non sono in pratica utilizzabili ? Cool
Ciao, penso che il miglior giudizio lo darà il campo anche se già si può immaginare !!!! Sicuramente più vantaggi economici per il golf in generale a discapito di tanto altro . Un saluto a tutti
ciao Guido io sono giocatore N.C. avendo superato l'esame delle regole a fine settembre. da allora ho continuato ad allenarmi in vista della mia prima gara da disputare per l'acquisizione dell'hcp ma considerato l'arrivo dell'inverno e la paura di non riuscire a prendere l'handicap al primo tentativo ho ritenuto più saggio prepararmi bene in vista della primavera. considerato che gioco da soli otto mesi e sono un autodidatta (insegnante di scienze motorie però) tutto sommato me la cavo piuttosto bene, anche a detta del presidente del circolo in cui sono iscritto, ora mi sentirò più tranquillo per abbassare l'hcp di gioco. grazie per notizie veramente utili a presto Francesco