LE DEFINIZIONI 2019

Definizioni delle regole illustrate 2019

definizioni regole Le Definizioni sono riportate in ordine alfabetico e, nelle Regole stesse, i termini così definiti sono in corsivo. Seguendo questo link puoi invece consultare la vecchia versione delle definizioni.

Acqua Temporanea

Qualsiasi accumulo temporaneo di acqua sulla superficie del terreno (come ad esempio pozzanghere d'acqua derivanti da pioggia o da irrigazione oppure uno straripamento di una massa d'acqua) che:

  • non sia in un'area di penalità, e
  • possa essere visto prima o dopo che il giocatore abbia preso lo stance (senza schiacciare eccessivamente con i propri piedi).

Non è sufficiente che il terreno sia semplicemente bagnato, fangoso o soffice oppure che l'acqua sia momentaneamente visibile mentre il giocatore cammina sul terreno; un accumulo di acqua deve rimanere presente prima o dopo che lo stance sia preso.

Casi speciali:

  • la Rugiada e la Brina non sono acqua temporanea;
  • la Neve e il Ghiaccio Naturale (diversamente dalla brina), sono impedimenti sciolti o, quando sono sul terreno, acqua temporanea, a scelta del giocatore;
  • il Ghiaccio Prodotto Artificialmente è un'ostruzione.

Animale

Qualsiasi componente vivente del regno animale (diverso dagli esseri umani), inclusi i mammiferi, gli uccelli, i rettili, gli anfibi e gli invertebrati (come ad esempio i vermi, gli insetti, i ragni e i crostacei).

Arbitro

Un'autorità responsabile nominata dal Comitato per decidere questioni di fatto e applicare le Regole.

Area di partenza

L'area dalla quale il giocatore deve giocare nell'iniziare la buca che sta giocando. L'area di partenza è un rettangolo profondo due bastoni di lunghezza dove:

  • il bordo anteriore è definito dalla linea tra i punti più avanzati di due indicatori di partenza disposti dal Comitato, e
  • i bordi laterali sono definiti dalle linee di ritorno dai punti esterni degli indicatori di partenza.

L'area di partenza è una della cinque aree definite del campo.
Tutte le altre posizioni di partenza sul campo (sia sulla stessa buca, sia su qualsiasi altra buca) sono parte dell'area generale.

Area di Penalità

Un'area dalla quale è permesso ovviare con un colpo di penalità se la palla del giocatore si ferma al suo interno.
Un'area di penalità è:

  • qualsiasi massa d'acqua sul campo (marcata o meno dal Comitato) che include un mare, un lago, uno stagno, un fiume, un fosso, un canale di scolo o altro corso d'acqua aperto (anche se non contenente acqua), e
  • qualsiasi altra parte del campo che il Comitato definisce come un'area di penalità.

Un'area di penalità è una delle cinque aree definite del campo.
Ci sono due tipi diversi di aree di penalità, distinte dal colore utilizzato per marcarle:

  • le aree di penalità gialle (marcate con linee gialle o con paletti gialli) che concedono al giocatore due opzioni per ovviare (Regole 17.1d(1) e (2));
  • le aree di penalità rosse (marcate con linee rosse o paletti rossi) che concedono al giocatore un'opzione extra per ovviare lateralmente (Regola 17.1d(3)), in aggiunta alle due opzioni per ovviare disponibili per le aree di penalità gialle.

Se il colore di un'area di penalità non è stato marcato o indicato dal Comitato, essa è considerata come un'area di penalità rossa.

Il bordo di un'area di penalità si estende sia verticalmente al di sopra del terreno sia al di sotto del terreno.

  • Ciò significa che tutto il terreno e qualunque altra cosa (come ad esempio qualsiasi oggetto naturale o artificiale) all'interno del bordo è parte dell'area di penalità, sia sopra, sia al di sopra, sia al di sotto della superficie del terreno;
  • Se un oggetto si trova sia all'interno sia all'esterno del bordo (come ad esempio un ponte sopra l'area di penalità o un albero radicato all'interno del bordo con i rami che si estendono al di fuori del bordo o viceversa), solo la parte dell'oggetto che è all'interno del bordo è parte dell'area di penalità.

Il bordo di un'area di penalità dovrebbe essere definito da paletti, da linee o da caratteristiche fisiche:

  • Paletti: quando definito da paletti, il bordo dell'area di penalità è definito dalla linea tra i punti esterni dei paletti a livello del terreno, e i paletti si trovano all'interno dell'area di penalità.
  • Linee: quando definito da una linea marcata sul terreno, il bordo dell'area di penalità è il bordo esterno della linea, e la linea stessa si trova all'interno dell'area di penalità.
  • Caratteristiche Fisiche: quando definito da caratteristiche fisiche (come ad esempio una spiaggia o un'area desertica oppure un muro di contenimento), il Comitato dovrebbe indicare come è definito il bordo dell'area di penalità.

Quando il bordo di un'area di penalità è definito da linee o da caratteristiche fisiche, i paletti possono essere utilizzati per indicare dove si trova l'area di penalità, ma essi non hanno altro significato.

Quando il bordo di una massa d'acqua non è definito dal Comitato, il bordo di tale area di penalità è definito dai suoi margini naturali (cioè, dove il terreno degrada verso il basso per formare la depressione che può contenere l'acqua).
Se un corso d'acqua aperto solitamente non contiene acqua (come ad esempio un canale di scolo o un'area di deflusso che è asciutta ad eccezione della stagione piovosa), il Comitato può definire tale area come parte dell'area generale (il che significa che non è un'area di penalità).

L'articolo continua dopo il banner

Area dove ovviare

L'area in cui un giocatore deve droppare una palla quando ovvia secondo una Regola. Ogni Regola che prevede l'ovviare richiede che il giocatore utilizzi una specifica area dove ovviare la cui dimensione e posizione si basano su questi tre fattori:

  • Punto di Riferimento: il punto dal quale viene misurata la dimensione dell'area dove ovviare.
  • Dimensione dell'Area Dove Ovviare Misurata dal Punto di Riferimento: l'area dove ovviare è a uno o due bastoni di lunghezza dal punto di riferimento, ma con certi limiti:
  • Limiti sulla Posizione dell'Area Dove Ovviare: la posizione dell'area dove ovviare può essere limitata in uno o più modi, così che, per esempio:

si trovi solo in determinate aree del campo definite, come ad esempio solo nell'area generale oppure non in un bunker o in un'area di penalità,

non sia più vicino alla buca del punto di riferimento o debba essere al di fuori di un'area di penalità o di un bunker dai quali si sta ovviando, o

si trovi in un posto dove non c'è interferenza (come definito nella particolare Regola) dalla condizione da cui si sta ovviando.

Nell'adoperare le lunghezze del bastone per determinare la dimensione di un'area dove ovviare, il giocatore può misurare direttamente attraverso un fosso, una buca o una cosa simile, e direttamente da una parte all'altra o attraverso un oggetto (come ad esempio un albero, una siepe, un muro, un tunnel, un canale o un irrigatore), ma non gli è permesso misurare attraverso il terreno che si inclina naturalmente verso l'alto e il basso.

Vedi Procedure del Comitato, Sezione 2I (il Comitato può scegliere di permettere o richiedere al giocatore di utilizzare un'area di droppaggio come area dove ovviare in determinate situazioni in cui ovviare).

Area generale

L'area del campo che copre tutto il campo, a eccezione delle altre quattro aree definite: (1) l'area di partenza dalla quale il giocatore deve giocare nell'iniziare la buca che sta giocando, (2) tutte le aree di penalità, (3) tutti i bunker, e (4) il putting green della buca che il giocatore sta giocando.
L'area generale include:
• tutte le posizioni di partenza sul campo diverse dall'area di partenza, e
• tutti i green sbagliati.

Aree del campo

Le cinque aree definite che compongono il campo:

  1. l'area generale,
  2. l'area di partenza da dove il giocatore deve giocare nell'iniziare la buca che sta giocando,
  3. tutte le aree di penalità,
  4. tutti i bunker , e
    il putting green della buca che il giocatore sta giocando.

Asta della bandiera

Un'asta movibile fornita dal Comitato che è posizionata nella buca per indicare ai giocatori dove si trovi la buca. L'asta della bandiera include la bandiera e qualunque altro materiale o oggetto attaccato all'asta.
I requisiti per un'asta della bandiera sono indicati nelle Regole dell'Equipaggiamento.

Avversario

La persona contro la quale un giocatore gareggia in un incontro. Il termine avversario si applica solo in match play.

Buca

Il punto finale sul putting green per la buca che si sta giocando:

> la buca deve avere un diametro di 108 mm (4 pollici e 1⁄4) e una profondità di almeno 101,6 mm (4 pollici),

> se si fa uso di un rivestimento, il suo diametro esterno non deve superare 108 mm (4 pollici e 1⁄4). Il rivestimento deve essere affondato almeno 25.4 mm (1 pollice) al di sotto della superficie del putting green, a meno che la natura del terreno richieda che esso sia più vicino alla superficie.

La parola “buca” (quando non utilizzata come Definizione in corsivo) è usata in tutte le Regole per significare la parte del campo associata a una particolare area di partenza, putting green e buca. Il gioco di una buca inizia dall'area di partenza e termina quando la palla è imbucata sul putting green (o quando le Regole indicano altrimenti che la buca è terminata).

Buca di animale

Qualsiasi buca scavata nel terreno da un animale, a eccezione delle buche scavate da animali che sono anche definiti come impedimenti sciolti (come ad esempio vermi o insetti).
Il termine buca di animale include:

  • il materiale sciolto che l'animale ha estratto dalla buca,
  • qualsiasi traccia erosa o scia che conduce alla buca, e
  • qualsiasi area sul terreno sollevata o alterata a causa del fatto che l'animale abbia
    scavato la buca sotto terra.

Bunker

Un'area di sabbia appositamente preparata che è spesso una depressione dalla quale la superficie erbosa o la terra sono state rimosse.
I seguenti non sono parte di un bunker:

  • un orlo, una parete o una sponda sul bordo di un'area preparata che è costituito da terra, erba, zolle impilate o materiali artificiali,
  • la terra o qualsiasi oggetto naturale vegetante o attaccato all'interno del bordo di un'area preparata (come ad esempio erba, cespugli o alberi),
  • la sabbia che si è riversata al di fuori o è all'esterno del bordo di un'area preparata, e
  • tutte le altre aree di sabbia sul campo che non si trovano all'interno del bordo di un'area preparata (come ad esempio aree desertiche o aree di altra sabbia naturale oppure aree a volte indicate come waste areas).

I bunker sono una delle cinque aree definite del campo.

Un Comitato può definire un'area preparata di sabbia come parte dell'area generale (il che significa che non è un bunker) oppure può definire un'area di sabbia non preparata come bunker .
Quando un bunker è in riparazione e il Comitato definisce l'intero bunker come terreno in riparazione, esso viene considerato come parte dell'area generale (il che significa che non è un bunker).
La parola “sabbia” come utilizzata in questa Definizione e nella Regola 12 include qualsiasi materiale simile alla sabbia che è adoperato come materiale del bunker (come ad esempio le conchiglie frantumate) e qualsiasi terreno mescolato con la sabbia.

Caddie

Qualcuno che aiuta un giocatore durante un giro, incluso in questi modi:

Portare, Trasportare o Occuparsi dei Bastoni: una persona che porta, trasporta (come ad esempio con un golf cart o con un carrello) o che si occupa dei bastoni di un giocatore durante il gioco, è il caddie del giocatore anche se non nominato come caddie dal giocatore, eccetto quando lo fa per spostare i bastoni, la sacca o il golf cart o come atto di cortesia (come ad esempio recuperare un bastone lasciato indietro dal giocatore).

Dare Consiglio: il caddie di un giocatore è la sola persona (diversa dal partner o dal caddie del partner) alla quale un giocatore può chiedere consiglio.

Un caddie può anche aiutare il giocatore in altri modi permessi dalle Regole (vedi Regola 10.3b).

Campo

L'intera area di gioco all'interno del margine di qualsiasi limite disposto dal Comitato:

  • tutte le aree all'interno del margine del limite si trovano entro il limite e sono parte del campo;
  • tutte le aree al di fuori del margine del limite sono fuori limite e non sono parte del campo;
  • il margine del limite si estende sia verticalmente al di sopra del terreno sia al di sotto del terreno.

Il campo è composto dalle cinque aree definite del campo.

Colpo

Il movimento in avanti del bastone fatto per colpire la palla.

Tuttavia, un colpo non è stato eseguito se il giocatore:

  • decide durante il downswing di non colpire la palla ed evita di farlo fermando deliberatamente la testa del bastone prima che questa raggiunga la palla o, se non riesce a fermarsi, mancando intenzionalmente la palla;
  • colpisce accidentalmente la palla nell'effettuare un movimento di pratica o nel prepararsi a eseguire un colpo.

Quando le Regole si riferiscono al “giocare una palla”, ciò significa la stessa cosa dell'eseguire un colpo.

Il punteggio del giocatore per una buca o per un giro è definito da un numero di "colpi" o di “colpi eseguiti” che sta a significare tutti i colpi eseguiti e qualsiasi colpo di penalità (vedi Regola 3.1c).

Colpo e distanza

La procedura e la penalità quando un giocatore ovvia secondo le Regole 17,18 o 19 giocando una palla dal posto in cui è stato eseguito il colpo precedente (vedi Regola 14.6).

Il termine colpo e distanza sta a significare che il giocatore:

  • riceve un colpo di penalità, e
  • perde il beneficio di qualsiasi guadagno di distanza verso la buca dal punto nel quale è stato eseguito il colpo precedente.

Comitato

La persona o il gruppo responsabile della gara o del campo.
Vedi Procedure del Comitato, Sezione 1 (che spiega il ruolo del Comitato).

Condizione Anormale del Campo

Una qualsiasi di queste quattro condizioni definite:

  1. Buca di Animale,
  2. Terreno in Riparazione,
  3. Ostruzione Inamovibile o
  4. Acqua Temporanea.

Condizioni che Influenzano il Colpo

Il lie della palla ferma del giocatore, l'area dello stance che si intende prendere, l'area del movimento che si intende effettuare, la linea di gioco e l’area dove ovviare nella quale il giocatore dropperà o piazzerà una palla.

L'”area dello stance che si intende prendere” include il posto in cui il giocatore posizionerà i suoi piedi e l'intera area che potrebbe ragionevolmente influenzare il modo e il luogo in cui il corpo del giocatore sarà posizionato nel preparare e nell'eseguire il colpo che egli intende eseguire.

L'“area del movimento che si intende effettuare” include l'intera area che potrebbe ragionevolmente influenzare qualsiasi parte del backswing, del downswing o il completamento del movimento per il colpo che si intende eseguire.

Ciascun termine “lie” ,“linea di gioco” “area dove ovviare” ha la propria Definizione.

Consiglio

Qualsiasi commento verbale o azione (come ad esempio mostrare quale bastone sia stato appena utilizzato per eseguire un colpo) che sono intesi a influenzare un giocatore nel:

  • scegliere un bastone,
  • eseguire un colpo, o
  • decidere come giocare durante una buca o un giro.

Tuttavia, il consiglio non include informazioni pubbliche, come ad esempio:

  • la posizione di cose sul campo come ad esempio la buca, il putting green, il fairway, le aree di penalità, i bunker o la palla di un altro giocatore,
  • la distanza da un punto a un altro, o
  • le Regole.

Contro Par/Contro Bogey

Una forma di stroke play che utilizza la registrazione del punteggio come nel match play in cui:

  • un giocatore o una parte vince o perde una buca completando la buca in meno colpi o in più colpi (inclusi i colpi eseguiti e qualsiasi colpo di penalità) rispetto a un punteggio prestabilito per tale buca stabilito dal Comitato, e
  • la gara è vinta dal giocatore o dalla parte con il totale di buche vinte più alto rispetto alle buche perse (cioè aggiungendo le buche vinte e sottraendo le buche perse).

Droppare

Tenere la palla e lasciarla andare in modo che essa cada attraverso l'aria, con l'intenzione di metterla in gioco.

Se il giocatore lascia andare la palla senza avere l'intenzione di metterla in gioco, la palla non è stata droppata e non è in gioco (vedi Regola 14.4).

Ogni Regola che preveda l'ovviare identifica un'area dove ovviare specifica in cui la palla deve essere droppata e fermarsi.

Nell'ovviare, il giocatore deve lasciare andare la palla da una posizione all'altezza del ginocchio in modo che la palla:

  • cada direttamente sotto, senza che il giocatore la lanci, la ruoti o la faccia rotolare o utilizzi qualsiasi altro movimento che possa influenzare dove la palla andrà a fermarsi, e
  • non tocchi qualsiasi parte del corpo o dell'equipaggiamento del giocatore prima che colpisca il terreno (vedi Regola 14.3b).

Continua con le definizioni =>

Go to HOME
NON CI SONO ANCORA COMMENTI