DEFINIZIONI REGOLE PARTE 2
Equipaggiamento
Qualsiasi cosa usata, indossata, tenuta o trasportata dal giocatore o dal caddie del giocatore.
Gli oggetti usati per la cura del campo, come ad esempio i rastrelli, sono equipaggiamento solo quando sono tenuti o trasportati dal giocatore o dal caddie.
Forze naturali
Gli effetti della natura come il vento, l'acqua o quando qualcosa accade per nessun motivo apparente a causa degli effetti della gravità.
Four-ball
Una forma di gioco in cui parti composte da due partner gareggiano, con ciascun giocatore che gioca la propria palla. Il punteggio di una parte per una buca è il punteggio più basso dei due partner in tale buca.
La Four-Ball può essere giocata come una gara match play tra una parte di due partner e un’altra parte di due partner, oppure come una gara stroke play che coinvolge più parti di due partner.
Foursome (anche nota come “Colpo Alternato”)
Una forma di gioco nella quale due partner gareggiano come una parte giocando una palla in ordine alternato in ciascuna buca.
La Foursome può essere giocata come una gara match play tra una parte di due
partner e un'altra parte di due partner oppure come una gara stroke play tra più parti di due partner.
Fuori limite
Tutte le aree al di fuori del margine del limite del campo come definite dal Comitato. Tutte le aree all'interno di tale margine sono dentro il limite.
Il margine del limite del campo si estende sia verticalmente al di sopra del terreno sia al di sotto del terreno:
- ciò significa che tutto il terreno e qualunque altra cosa (come ad esempio qualsiasi oggetto naturale o artificiale) all'interno del margine del limite si trova entro il limite, sia sopra, sia al di sopra, sia sotto la superficie del terreno;
- se un oggetto è sia dentro sia fuori il margine del limite (come ad esempio i gradini attaccati a una recinzione che definisce il limite oppure un albero radicato all'esterno del margine con i rami che si estendono all'interno del margine o viceversa), solo la parte dell'oggetto che è al di fuori del margine è fuori limite.
Il margine del limite dovrebbe essere definito da oggetti che definiscono il limite o da linee:
- Oggetti che Definiscono il Limite: quando è definito da paletti o da una recinzione, il margine del limite è determinato dalla linea tra i punti del lato del campo dei paletti o dei pali della recinzione a livello del terreno (esclusi i supporti angolati), e tali paletti o tale recinzione sono fuori limite.
- Quando è definito da altri oggetti, come ad esempio un muro oppure quando il Comitato vuole trattare una recinzione che definisce il limite in modo diverso, il Comitato dovrebbe definire il margine del limite.
- Linee: quando è definito da una linea marcata sul terreno, il margine del limite è il bordo del lato del campo della linea e la linea stessa è fuori limite.
Quando una linea sul terreno definisce il margine del limite, i paletti possono essere utilizzati per indicare dove si trova il margine del limite, ma essi non hanno altro significato.
I paletti o le linee che definiscono il limite dovrebbero essere bianchi.
Giro
18 buche o meno giocate nell'ordine stabilito dal Comitato.
Grave infrazione
In stroke play, quando il giocare da un posto sbagliato potrebbe dare al giocatore un vantaggio significativo rispetto al colpo da eseguire dal posto giusto.
Nel fare questo confronto per stabilire se ci sia stata una grave infrazione, i fattori da prendere in considerazione includono:
- la difficoltà del colpo,
- la distanza della palla dalla buca,
- gli effetti degli ostacoli sulla linea di gioco, e
- le condizioni che influenzano il colpo.
Il concetto di grave infrazione non si applica in match play, in quanto un giocatore perde la buca se gioca da un posto sbagliato.
Green sbagliato
Qualsiasi green sul campo diverso dal putting green della buca che il giocatore sta giocando. I green sbagliati includono:
- i putting green di tutte le altre buche che il giocatore non sta giocando in quel momento,
- il putting green regolare di una buca nella quale si sta utilizzando un green temporaneo, e
- tutti i green di pratica per il gioco del putt, del chipper o dell'approccio, a meno che il Comitato li escluda con una Regola Locale.
I green sbagliati sono parte dell'area generale.
Impedimento sciolto
Qualsiasi oggetto naturale non attaccato come ad esempio:
- pietre, erba smossa, foglie, rami e legnetti,
- animali morti e rifiuti di animale,
- vermi, insetti e animali simili che possono essere rimossi facilmente e i cumuli di
terra o le ragnatele che essi creano (come ad esempio il terreno espulso dai vermi e
i formicai), e - grumi di terra compattata (inclusi i tappi di aerazione).
- Tali oggetti naturali non sono sciolti se sono:
attaccati o vegetanti,solidamente infossati nel terreno (cioè non possono essere rimossi facilmente), o aderenti alla palla.
Casi speciali:
- la Sabbia e il Terreno Sparso non sono impedimenti sciolti.
- la Rugiada, la Brina e l'Acqua non sono impedimenti sciolti.
- la Neve e il Ghiaccio Naturale (tranne la brina) sono impedimenti sciolti o, quando sul terreno, acqua temporanea, a scelta del giocatore.
- le Ragnatele sono impedimenti sciolti nonostante siano attaccate a un altro oggetto.
Influenza esterna
Una qualsiasi di queste persone o cose che possono influenzare ciò che accade alla palla o all'equipaggiamento di un giocatore o al campo:
- qualsiasi persona (incluso un altro giocatore), eccetto il giocatore o il suo caddie oppure il partner del giocatore o l'avversario o uno qualsiasi dei loro caddie,
- qualsiasi animale, e
- qualsiasi oggetto naturale o artificiale o qualunque altra cosa (inclusa un'altra palla
in movimento), a eccezione delle forze naturali.
Lie
Il punto sul quale una palla è ferma e comprende qualsiasi oggetto naturale vegetante o attaccato, qualsiasi ostruzione inamovibile, qualsiasi oggetto integrante o qualsiasi oggetto che definisce il limite che tocca la palla o è proprio vicino ad essa.
Gli impedimenti sciolti e le ostruzioni movibili non sono parte del lie di una palla.
Linea di gioco
La linea dove il giocatore intende far andare la propria palla dopo un colpo, inclusa l'area su tale linea che si trova a una distanza ragionevole al di sopra del terreno ed è su entrambi i lati di detta linea.
La linea di gioco non è necessariamente una linea diritta tra due punti (per esempio, essa può essere una linea curva basata sul posto dove il giocatore intende che vada la sua palla).
Lunghezza del bastone
La lunghezza del bastone più lungo dei 14 bastoni (o meno) che il giocatore possiede durante il giro (come permesso dalla Regola 4.1b(1)), diverso da un putter.
Per esempio, se il bastone più lungo (diverso da un putter) che un giocatore possiede durante un giro è un driver di 109,22 cm (43 pollici), una lunghezza del bastone per quel giocatore sarà di 109,22 cm (43 pollici) per tale giro.
Le lunghezze del bastone sono utilizzate nel definire l'area di partenza del giocatore in ciascuna buca e nel determinare la dimensione dell'area dove ovviare del giocatore nell'ovviare secondo una Regola.
Marca palla
Un oggetto artificiale quando adoperato per marcare il punto di una palla da alzare, come ad esempio un tee, una moneta, un oggetto realizzato per essere un marca-palla o un altro piccolo articolo di equipaggiamento.
Quando una Regola si riferisce a un marca-palla che viene mosso, ciò sta a significare un marca-palla in posizione sul campo per marcare il punto di una palla che è stata alzata e non ancora ripiazzata.
Marcare
Indicare il punto dove una palla è ferma con il:
- piazzare un marca-palla proprio dietro o proprio vicino alla palla, o
- tenere un bastone sul terreno proprio dietro o proprio vicino alla palla.
Questo viene fatto per indicare il punto dove la palla deve essere ripiazzata dopo che è
stata alzata.
Marcatore
In stroke play, la persona responsabile di registrare il punteggio di un giocatore sullo score del giocatore e di certificare tale score. Il marcatore può essere un altro giocatore, ma non un partner.
Il Comitato può identificare chi sarà il marcatore del giocatore o dire ai giocatori come essi possono scegliere un marcatore.
Match-Play
Una forma di gioco in cui un giocatore o una parte gioca direttamente contro un avversario o una parte avversaria in un incontro testa a testa di uno o più giri:
- un giocatore o una parte vince una buca nell'incontro completando la buca in meno colpi (inclusi i colpi eseguiti e i colpi di penalità), e
- l'incontro è vinto quando un giocatore o una parte è in vantaggio sull’avversario o sulla parte avversaria per un numero maggiore di buche di quante ne rimangono da giocare.
Il match play può essere giocato come un incontro singolo (nel quale un giocatore gioca direttamente contro un avversario), un incontro Three-Ball o un incontro Foursome o Four- Ball tra parti di due partner.
Migliorare
Modificare una o più condizioni che influenzano il colpo o altre condizioni fisiche che influenzano il gioco in modo che un giocatore ottenga un potenziale vantaggio per un colpo.
Noto o Pressoché Certo
Lo standard per decidere cosa è accaduto alla palla di un giocatore: per esempio, se la palla si sia fermata in un'area di penalità, se si sia mossa o cosa ne abbia causato il movimento.
Noto o pressoché certo significa più di quanto sia solo possibile o probabile. Sta a significare che:
- c'è una prova decisiva che l'avvenimento in questione sia accaduto alla palla del giocatore, come ad esempio quando il giocatore o altri testimoni lo hanno visto accadere, o
- sebbene ci sia un minimo grado di dubbio, tutte le informazioni ragionevolmente disponibili indicano che è probabile almeno al 95% che l'avvenimento in questione sia accaduto.
"Tutte le informazioni ragionevolmente disponibili" includono tutte le informazioni che il giocatore conosce e tutte le altre informazioni che egli possa ottenere con sforzo ragionevole e senza ritardo irragionevole.