Ci sono molte novità che riguardano le regole del golf. Nel 2019 sono entrate in vigore le nuove regole del golf, delle quali puoi vedere la prima bozza in italiano cliccando su questo link. Le principali novità introdotte nella nuova versione delle regole del golf dal 2019 le puoi trovare in questa pagina. Stiamo lavorando per rendere disponibili le nuove regole del golf in questa pagina, qui di seguito troverete invece la vecchia versione, fino a quando la pagina non sarà aggiornata con le regole 2019.

GOLF REGOLA 20 - ALZARE, DROPPARE E PIAZZARE; GIOCARE DA UN POSTO SBAGLIATO

20.1 - Alzare e Marcare

Una palla che deve essere alzata secondo le Regole può essere alzata dal giocatore, dal suo partner o da un’altra persona autorizzata dal giocatore. In ognuno di questi casi, il giocatore è responsabile per qualsiasi infrazione alle Regole. La posizione della palla deve essere marcata prima di essere alzata secondo una Regola che ne richiede il ripiazzamento. Se non è marcata, il giocatore incorre nella penalità di un colpo e la palla deve essere ripiazzata. Se la palla non è ripiazzata, il giocatore incorre nella penalità generale per infrazione a questa Regola ma non c’è nessuna penalità aggiuntiva secondo la Regola 20-1.
Se una palla o un marca-palla sono accidentalmente mossi mentre si alza la palla secondo una Regola o si marca la sua posizione, la palla o il marca-palla devono essere ripiazzati. Non c’è penalità purché lo spostamento della palla o del marca-palla sia direttamente attribuibile alla specifica azione di marcare la posizione della palla o di alzare la palla. Altrimenti, il giocatore incorre nella penalità di un colpo secondo questa Regola o la Regola 18-2a.

Eccezione: Se un giocatore incorre in una penalità per non aver agito in conformità con le Regole 5-3 o 12-2, non c’è penalità addizionale secondo la Regola 20-1.

Nota: La posizione di una palla che deve essere alzata dovrebbe essere marcata piazzando un marca-palla, una piccola moneta o altro oggetto simile immediatamente dietro la palla. Se il marca-palla interferisce con il gioco, lo stance o il colpo di un altro giocatore, questo dovrebbe essere piazzato lateralmente alla distanza di una o più teste di bastone.


20.2 - Droppare e Ridroppare

a. Da Chi e Come

Una palla che deve essere droppata secondo le Regole deve essere droppata dal giocatore stesso. Egli deve stare in posizione eretta, tenere in mano la palla all’altezza delle spalle e alla distanza del braccio e lasciarla cadere. Se una palla è droppata da qualsiasi altra persona o in qualsiasi altro modo e l’errore non è corretto come previsto nella Regola 20-6, il giocatore incorre nella penalità di un colpo. Se la palla tocca il giocatore, il suo partner, uno dei loro caddies o il loro equipaggiamento prima o dopo aver colpito una parte del campo, la palla deve essere ridroppata, senza penalità. Non c’è alcun limite al numero di volte che una palla deve essere ridroppata in tali circostanze. (Esercitare influenza sulla posizione o sul movimento di una palla - vedere la Regola 1-2.)

b. Dove Droppare Quando una palla deve essere droppata il più vicino possibile ad un punto specifico, deve essere droppata non più vicino alla buca del punto specifico che, se non è esattamente noto al giocatore, deve essere stimato. Una palla quando è droppata deve prima colpire una parte del campo dove la Regola applicabile richiede che debba essere droppata. Se non è droppata in questo modo, si applicano le Regole 20-6 e 20-7.

c. Quando Ridroppare

Una palla droppata deve essere ridroppata senza penalità se essa:
(i) rotola e si ferma in un ostacolo;
(ii) rotola e si ferma fuori da un ostacolo;
(iii) rotola e si ferma su di un putting green;
(iv) rotola e si ferma fuori limite;
(v) rotola e si ferma in una posizione dove c’è interferenza con la condizione da cui si era ovviato secondo la Regola 24-2b (ostruzione inamovibile), la Regola 25-1 (condizioni anormali del terreno), la Regola 25-3 (putting green sbagliato) o una Regola Locale (Regola 33-8a), o ritorna nel pitch-mark dal quale era stata alzata secondo la Regola 25-2 (palla infossata);
(vi) rotola e si ferma a più di due bastoni di distanza da dove ha colpito per la prima volta una parte del campo; o
(vii) rotola e si ferma più vicino alla buca:
(a) della sua posizione originaria o della posizione stimata (vedere la Regola 20-2b) a meno che sia permesso diversamente dalle Regole; o
(b) del punto più vicino dove ovviare o dove evitare al meglio l’interferenza (Regole 24-2, 25-1 o 25-3); o
(c) del punto dove la palla originaria ha attraversato per l’ultima volta il margine dell’ostacolo d’acqua o dell’ostacolo d’acqua laterale (Regola 26-1).

Se la palla quando è stata ridroppata rotola in una qualsiasi delle posizioni sopra elencate, essa deve essere piazzata il più vicino possibile al punto dove ha colpito per la prima volta una parte del campo quando è stata ridroppata. Se una palla che deve essere ridroppata o piazzata secondo questa Regola non è immediatamente ricuperabile, può essere sostituita con un’altra palla.

Nota: Se una palla quando è stata droppata o ridroppata si ferma e successivamente si muove, la palla deve essere giocata come si trova, a meno che si applichi quanto previsto da qualsiasi altra Regola.


20.3 - Piazzare e Ripiazzare

a. Da Chi e Dove

Una palla che deve essere piazzata secondo le Regole deve essere piazzata dal giocatore o dal suo partner. Se una palla deve essere ripiazzata, il giocatore, il suo partner o la persona che l’ha alzata o mossa deve piazzarla nel punto dal quale è stata alzata o mossa. In ognuno di questi casi, il giocatore sarà responsabile per qualsiasi infrazione alle Regole. Se una palla o un marca-palla sono accidentalmente mossi mentre si piazza o si ripiazza la palla, la palla o il marca-palla devono essere ripiazzati. Non c’è penalità purché lo spostamento della palla o del marca-palla siano direttamente attribuibili alla specifica azione di piazzare o di ripiazzare la palla o di rimuovere il marca-palla. Altrimenti, il giocatore incorre nella penalità di un colpo secondo la Regola 18-2a o 20-1.

b. Lie Modificato di una Palla da Piazzare o Ripiazzare modificato

Se il lie originario di una palla che deve essere piazzata o ripiazzata è stato modificato:
(i) eccetto che in un ostacolo, la palla deve essere piazzata nel lie più vicino e più somigliante al lie originario che sia a non più di un bastone di distanza dal lie originario, non più vicino alla buca e non in un ostacolo;
(ii) in un ostacolo d’acqua, la palla deve essere piazzata in accordo con la Clausola (i) di cui sopra, eccetto che la palla deve essere piazzata dentro l’ostacolo d’acqua;
(iii) in un bunker, il lie originario deve essere ricreato il più fedelmente possibile e la palla deve essere piazzata in tale lie.

c. Punto Non Determinabile

Se non è possibile determinare il punto dove la palla deve essere piazzata o ripiazzata:
(i) sul percorso, la palla deve essere droppata il più vicino possibile al posto in cui si trovava ma non in un ostacolo o non su un putting green;
(ii) in un ostacolo, la palla deve essere droppata nell’ostacolo il più vicino possibile al posto in cui si trovava;
(iii) sul putting green, la palla deve essere piazzata il più vicino possibile al posto in cui si trovava ma non in un ostacolo.

Eccezione: Quando si riprende il gioco (Regola 6-8d) se non è possibile determinare il punto dove si deve piazzare la palla, lo si deve stimare e la palla deve essere piazzata sul punto stimato.

d. Palla che Non Rimane Ferma al Suo Posto

Se una palla quando è piazzata non rimane ferma nel punto sul quale era stata piazzata, non c’è penalità e la palla deve essere ripiazzata. Se ancora non rimane ferma in quel punto:
(i) eccetto che in un ostacolo, deve essere piazzata nel punto più vicino dove possa rimanere ferma che non sia più vicino alla buca e non sia in un ostacolo;
(ii) in un ostacolo, deve essere piazzata nell’ostacolo nel punto più vicino dove possa rimanere ferma che sia non più vicino alla buca e che sia nell’ostacolo.
Se una palla quando è piazzata rimane ferma nel punto in cui è stata piazzata, e successivamente si muove, non c’è penalità e la palla deve essere giocata come si trova, a meno che si applichi quanto previsto da qualsiasi altra Regola.

PENALITA’ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 20-1, 20-2 o 20-3: Match play - Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] - Due colpi.


20.4 - Quando una Palla Droppata o Piazzata è in Gioco

Se la palla in gioco del giocatore è stata alzata, essa torna ad essere in gioco quando è stata droppata o piazzata. Una palla sostitutiva, diventa la palla in gioco quando è stata droppata o piazzata. (Palla sostituita non correttamente - vedere la Regola 15-2). (Alzare una palla sostituita, droppata o piazzata non correttamente - vedere la Regola 20-6).


20.5 - Fare il Colpo Successivo da Dove è stato Fatto il Colpo Precedente

Quando un giocatore decide di o deve fare il suo colpo successivo da dove era stato fatto un colpo precedente, egli deve procedere come segue:

a. Sull’Area di Partenza: La palla da giocare deve essere giocata da dentro l’area di partenza. Può essere giocata da qualsiasi punto entro i limiti dell’area di partenza e può essere supportata.

b. Sul Percorso e in un Ostacolo: La palla da giocare deve essere droppata.
c. Sul Putting Green: La palla da giocare deve essere piazzata.

PENALITA’ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 20-5: Match play - Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] - Due colpi.


20.6 - Alzare una Palla Sostituita, Droppata o Piazzata Non Correttamente

Una palla sostituita non correttamente, droppata o piazzata in un posto sbagliato, o altrimenti non in accordo con le Regole ma non ancora giocata, può essere alzata, senza penalità, e il giocatore deve poi procedere correttamente.


20.7 - Giocare da un Posto Sbagliato

a. Regola Generale

Un giocatore ha giocato da un posto sbagliato se fa un colpo con la propria palla in gioco:
(i) su una parte del campo dove le Regole non permettono che sia giocato un colpo o che una palla sia droppata o piazzata; o
(ii) quando le Regole richiedono che una palla droppata debba essere ridroppata o una palla mossa debba essere ripiazzata.

Nota: Per una palla giocata da fuori dell’area di partenza o da un’area di partenza sbagliata – vedere la Regola 11-4.

b. Match Play

Se un giocatore fa un colpo da un posto sbagliato, egli perde la buca.

c. Gioco a colpi [stroke play]

Se un concorrente fa un colpo da un posto sbagliato, incorre nella penalità di due colpi secondo la Regola applicabile. Egli deve terminare la buca con la palla giocata dal posto sbagliato, senza correggere il suo errore, a condizione che non abbia commesso una grave infrazione (vedere Nota 1). Se un concorrente si accorge di aver giocato da un posto sbagliato e ritiene che si possa trattare di una grave infrazione, egli deve, prima di fare un colpo dall’area di partenza successiva, terminare la buca con una seconda palla droppata o piazzata in accordo con le Regole. Se la buca che si sta giocando è l’ultima buca del giro, egli deve dichiarare, prima di lasciare il putting green, che terminerà la buca con una seconda palla droppata o piazzata in accordo con le Regole. Prima di riconsegnare il proprio score, il concorrente deve riferire i fatti al Comitato; se manca di farlo, egli è squalificato. Il Comitato deve decidere se il concorrente ha commesso o meno una grave infrazione alla Regola applicabile. In caso affermativo, conterà il punteggio con la seconda palla e il concorrente deve aggiungere due colpi di penalità al suo punteggio con tale palla. Se il concorrente ha commesso una grave infrazione e non l’ha rettificata come sopra indicato, egli è squalificato.

Nota 1: Si considera che un concorrente abbia commesso una grave infrazione alla Regola applicabile quando il Comitato ritiene che egli abbia ottenuto un vantaggio significativo dall’aver giocato da un posto sbagliato.

Nota 2: Se un concorrente gioca una seconda palla secondo la Regola 20-7c e poi è deciso che questa palla non conta, i colpi fatti con questa palla e i colpi di penalità in cui è incorso esclusivamente giocando tale palla sono ignorati. Se è deciso che la seconda palla è quella che conta, il colpo giocato dal posto sbagliato e ogni colpo successivo fatto con la palla originaria, inclusi i colpi di penalità in cui è incorso esclusivamente giocando tale palla, sono ignorati.