a. Da Chi e Come
Una palla che deve essere droppata secondo le Regole deve essere droppata dal giocatore stesso. Egli deve stare in posizione eretta, tenere in mano la palla all’altezza delle spalle e alla distanza del braccio e lasciarla cadere. Se una palla è droppata da qualsiasi altra persona o in qualsiasi altro modo e l’errore non è corretto come previsto nella Regola 20-6, il giocatore incorre nella penalità di un colpo. Se la palla tocca il giocatore, il suo partner, uno dei loro caddies o il loro equipaggiamento prima o dopo aver colpito una parte del campo, la palla deve essere ridroppata, senza penalità. Non c’è alcun limite al numero di volte che una palla deve essere ridroppata in tali circostanze. (Esercitare influenza sulla posizione o sul movimento di una palla - vedere la Regola 1-2.)
b. Dove Droppare Quando una palla deve essere droppata il più vicino possibile ad un punto specifico, deve essere droppata non più vicino alla buca del punto specifico che, se non è esattamente noto al giocatore, deve essere stimato. Una palla quando è droppata deve prima colpire una parte del campo dove la Regola applicabile richiede che debba essere droppata. Se non è droppata in questo modo, si applicano le Regole 20-6 e 20-7.
c. Quando Ridroppare
Una palla droppata deve essere ridroppata senza penalità se essa:
(i) rotola e si ferma in un ostacolo;
(ii) rotola e si ferma fuori da un ostacolo;
(iii) rotola e si ferma su di un putting green;
(iv) rotola e si ferma fuori limite;
(v) rotola e si ferma in una posizione dove c’è interferenza con la condizione da cui si era ovviato secondo la Regola 24-2b (ostruzione inamovibile), la Regola 25-1 (condizioni anormali del terreno), la Regola 25-3 (putting green sbagliato) o una Regola Locale (Regola 33-8a), o ritorna nel pitch-mark dal quale era stata alzata secondo la Regola 25-2 (palla infossata);
(vi) rotola e si ferma a più di due bastoni di distanza da dove ha colpito per la prima volta una parte del campo; o
(vii) rotola e si ferma più vicino alla buca:
(a) della sua posizione originaria o della posizione stimata (vedere la Regola 20-2b) a meno che sia permesso diversamente dalle Regole; o
(b) del punto più vicino dove ovviare o dove evitare al meglio l’interferenza (Regole 24-2, 25-1 o 25-3); o
(c) del punto dove la palla originaria ha attraversato per l’ultima volta il margine dell’ostacolo d’acqua o dell’ostacolo d’acqua laterale (Regola 26-1).
Se la palla quando è stata ridroppata rotola in una qualsiasi delle posizioni sopra elencate, essa deve essere piazzata il più vicino possibile al punto dove ha colpito per la prima volta una parte del campo quando è stata ridroppata. Se una palla che deve essere ridroppata o piazzata secondo questa Regola non è immediatamente ricuperabile, può essere sostituita con un’altra palla.
Nota: Se una palla quando è stata droppata o ridroppata si ferma e successivamente si muove, la palla deve essere giocata come si trova, a meno che si applichi quanto previsto da qualsiasi altra Regola.
Una palla che deve essere droppata secondo le Regole deve essere droppata dal giocatore stesso. Egli deve stare in posizione eretta, tenere in mano la palla all’altezza delle spalle e alla distanza del braccio e lasciarla cadere. Se una palla è droppata da qualsiasi altra persona o in qualsiasi altro modo e l’errore non è corretto come previsto nella Regola 20-6, il giocatore incorre nella penalità di un colpo. Se la palla tocca il giocatore, il suo partner, uno dei loro caddies o il loro equipaggiamento prima o dopo aver colpito una parte del campo, la palla deve essere ridroppata, senza penalità. Non c’è alcun limite al numero di volte che una palla deve essere ridroppata in tali circostanze. (Esercitare influenza sulla posizione o sul movimento di una palla - vedere la Regola 1-2.)
b. Dove Droppare Quando una palla deve essere droppata il più vicino possibile ad un punto specifico, deve essere droppata non più vicino alla buca del punto specifico che, se non è esattamente noto al giocatore, deve essere stimato. Una palla quando è droppata deve prima colpire una parte del campo dove la Regola applicabile richiede che debba essere droppata. Se non è droppata in questo modo, si applicano le Regole 20-6 e 20-7.
c. Quando Ridroppare
Una palla droppata deve essere ridroppata senza penalità se essa:
(i) rotola e si ferma in un ostacolo;
(ii) rotola e si ferma fuori da un ostacolo;
(iii) rotola e si ferma su di un putting green;
(iv) rotola e si ferma fuori limite;
(v) rotola e si ferma in una posizione dove c’è interferenza con la condizione da cui si era ovviato secondo la Regola 24-2b (ostruzione inamovibile), la Regola 25-1 (condizioni anormali del terreno), la Regola 25-3 (putting green sbagliato) o una Regola Locale (Regola 33-8a), o ritorna nel pitch-mark dal quale era stata alzata secondo la Regola 25-2 (palla infossata);
(vi) rotola e si ferma a più di due bastoni di distanza da dove ha colpito per la prima volta una parte del campo; o
(vii) rotola e si ferma più vicino alla buca:
(a) della sua posizione originaria o della posizione stimata (vedere la Regola 20-2b) a meno che sia permesso diversamente dalle Regole; o
(b) del punto più vicino dove ovviare o dove evitare al meglio l’interferenza (Regole 24-2, 25-1 o 25-3); o
(c) del punto dove la palla originaria ha attraversato per l’ultima volta il margine dell’ostacolo d’acqua o dell’ostacolo d’acqua laterale (Regola 26-1).
Se la palla quando è stata ridroppata rotola in una qualsiasi delle posizioni sopra elencate, essa deve essere piazzata il più vicino possibile al punto dove ha colpito per la prima volta una parte del campo quando è stata ridroppata. Se una palla che deve essere ridroppata o piazzata secondo questa Regola non è immediatamente ricuperabile, può essere sostituita con un’altra palla.
Nota: Se una palla quando è stata droppata o ridroppata si ferma e successivamente si muove, la palla deve essere giocata come si trova, a meno che si applichi quanto previsto da qualsiasi altra Regola.