NUOVE REGOLE DEL GOLF 2023
Spiegazione dei principali cambiamenti alle regole del golf
Dal primo Gennaio 2023 sono divenute esecutive le nuove modifiche alle Regole del Golf. Si tratta di una revisione non sostanziale, ma che apporta alcune novità al libro delle nuove Regole del Golf entrate in vigore nel 2019.
Vediamo insieme le principali novità sulle regole del golf 2023:
- Regola 3.3b(4) Il giocatore non è più responsabile se nel suo score di gara vi è riportato un handicap sbagliato.
- Regola 6.3b(3) Sostituzione di un'altra palla durante il gioco della buca
E' stata ridotta a un solo colpo la penalità per aver giocato una palla che è stata precedentemente sostituita incorrettamente. - Regola 9.3 Palla mossa da forze naturali: Se una palla che è stata precedentemente piazzata o droppata dovesse spostarsi per cause naturali (ad esempio il vento) e va a fermarsi in una area del campo diversa da quella dove la palla si trovava dovrà essere riposizionata nel posto originario senza alcuna penalità.
- Regola 21.1c Le penalità nelle gare con formula Stableford: se un giocatore subisce penalità per ritardo all'orario di partenza, ritardo irragionevole durante il gioco, oppure per aver iniziato un giro con più di 14 bastoni, la penalità non verrà più applicata allo score finale delle 18 buche, ma alla singola buca.
- Indicazioni sul vento: La nuova regola consente a un giocatore di ricevere informazioni generiche sulla intensità e la direzione del vento da un altro giocatore in quanto questa azione non costituisce consiglio di gioco. E' fatto divieto di completare l'informazione sul vento includendo consigli su come eseguire il colpo per sfruttare il vento.
- Penalizzazione in match play: In precedenza era possibile non assegnare ad un avversario la penalità nel caso fosse stata rilevata durante una gara match-play, ma non avvisando il giocatore dell'avvenuta infrazione. Ora è possibile continuare a non assegnare una penalità, ma è possibile anche avvisare il giocatore della regola infranta.
Dal 1° Gennaio 2019 sono divenute esecutive le nuove regole del golf, riviste e modificate dai due organi competenti R&A e Usga, dopo anni di studi, dibattiti e considerazioni tra Comitati, esperti, giocatori e addetti ai lavori. L' obiettivo della nuova versione delle regole del golf è sostanzialmente quello di renderle più facili da interpretare, più immediate da comprendere e più semplici da applicare durante le competizioni. Ma esisteva anche la necessità di snellire i tempi di gioco e permettere ai nuovi golfisti neofiti di apprenderle più velocemente e applicarle in modo più responsabile. Qui di seguito sono proposte le modifiche più importanti alle nuove regole del golf.
Principali modifiche alle Regole del Golf 2019
Modalità di droppaggio
Nella vecchia versione delle regole, il giocatore doveva eseguire la procedura di droppaggio della pallina posizionandosi in piedi, con il braccio disteso all'altezza della spalla, e da quella posizione doveva lasciar cadere la pallina a terra.
La nuova versione delle regole, invece, prevede che il giocatore lasci cadere la pallina all'altezza del ginocchio, questo per limitare il rimbalzo sul terreno e un eccessivo rotolamento dopo aver toccato il terreno.
Per la misurazione della distanza del droppaggio, si potrà usare il bastone più lungo della sacca, ad eccezione del putter.
Palla imbucata con la bandiera dal green
Le vecchie regole penalizzavano il giocatore che imbucava da dentro il green con la bandiera inserita nella buca. Le nuove regole, invece, permettono al giocatore di imbucare il put dal green lasciando la bandiera inserita, ma al giocatore rimane sempre anche la possibilità di rimuoverla prima di eseguire il put, oppure di farsela "custodire" dal caddie o compagno di gioco.
Palla provvisoria
Se un giocatore dopo aver tirato il proprio colpo (con palla indirizzata in una zona dove il ritrovamento si suppone sia difficile) ha il tempo necessario, può tornare dove ha giocato il colpo precedente e giocare una palla provvisoria, sempre che non siano termianti i 3 minuti dall'inizio della ricerca. Con le vecchie regole, invece, il giocatore perdeva il diritto a giocare una palla provvisoria se abbandonava la posizione dove aveva giocato e andava avanti.
Riparazione delle imperfezioni sul green
Altra importante modifica delle nuove regole: il giocatore potrà riparare segni dei chiodi, imperfezioni del terreno, danni causati dagli animali, senza incorrere in penalità, mentre in passato era possibile riparare solo nuovi e vecchi pitchmark o i segni di vecchie buche. Inoltre, al giocatore è consentito calpestare e toccare la linea del put.
Colpo dal bunker
Le nuove regole permettono al giocatore di rimuovere dal bunker impedimenti sciolti, oltre a consentirgli di toccare la sabbia con il bastone o con le mani. Tuttavia, il giocatore incorre ancora in penalità se esegue tale operazione con l'intento di saggiare volutamente la consistenza della sabbia, e avrà penalità se toccherà la sabbia eseguendo swing di prova oppure durante la salita del backswing. Resta la penalità anche se il giocatore appoggia il bastone nella sabbia dietro la pallina durante il set up.
Palla ingiocabile dal bunker
Una nuova opzione è stata inserita: con due colpi di penalità al giocatore è permesso di dichiarare una palla in bunker "ingiocabile" e dropparla fuori dal bunker tenendo il punto dove si trovava la palla nel bunker tra se e la buca.
Doppio colpo involontario
Un giocatore che nell'eseguire un colpo tocca la pallina due volte non ha più penalità e la pallina andrà giocata dalla posizione in cui sarà terminata.
Palla mossa senza volontà
Le nuove regole tolgono la penalità se un giocatore accidentalmente muove una palla sul green (o il marchino), oppure la muove accidentalmente durante la sua ricerca. Resta valido il principio che il giocatore deve dimostrare che il movimento della palla sia del tutto accidentale e non effettuato col fine di agevolarsi. Quando una pallina o un marchino è stato accidentalmente mosso sul green, la pallina o il marchino andranno riposizionati.
Ripiazzamento della palla
Quando una palla deve essere riposizionata e non si conosce la sua posizione, la pallina non dovrà essere droppata come in precedenza ma si potrà piazzare stimando il punto dove si trovava originariamente.
Palla mossa in movimento
Diversamente dalla vecchia versione delle regole, il giocatore non avrà più penalità se dopo aver effettuato un colpo, la sua pallina colpirà se stesso, il caddie, dei compagni di gioco oppure la sua o loro attrezzatura. La pallina andrà giocata dove sarà terminata (fatta eccezione per alcuni casi particolari).
Ricerca della palla
Il tempo utile per trovare e riconoscere la propria pallina è passato da 5 a 3 minuti.
Palla infossata nel proprio pitch-mark
Una palla infossata nel proprio pitch mark potrà sempre essere droppata sul percorso, eccetto che negli ostacoli di sabbia.
Area di penalità
Oltre agli ostacoli di acqua (laghi o ruscelli) il comitato di gara può delimitare con paletti gialli o rossi anche altre zone del campo, come aree incolte, foreste, aree sabbiose, zone rocciose etc. Questi faranno quindi parte delle aree chiamate "aree di penalità" (nuova definizione delle nuove regole).
Toccare il terreno
Nelle aree di penalità si può rimuovere impedimenti sciolti, toccare o appoggiare il bastone per terra e toccare il terreno con le mani. Rimane salvo che questo non deve essere fatto con lo scopo di modificare il lie della palla oppure agevolare il colpo.
Area di penalità con paletti rossi
Il termine ostacolo di acqua laterale non esiste più, al suo posto esiste "area di penalità" segnalata da paletti rossi o gialli. Nel caso di paletti rossi non sarà più possibile droppare la palla dal lato opposto al punto dove la palla ha attraversato il margine l'ultima volta.
Bastone danneggiato per rabbia
Il giocatore può ora continuare a giocare un bastone che si è danneggiato durante il gioco, anche se è stato lo stesso giocatore a danneggiarlo con un gesto di stizza.
Se il bastone è stato danneggiato dal giocatore per un gesto di rabbia, questo può continuare ad essere utilizzato ma non può essere sostituito o riparato.
Misuratori di distanza
La regola è stata invertita: ora è sempre possibile utilizzare i misuratori di distanza, eccetto quando il comitato di gara non lo vieti espressamente nelle regole locali.
Opzione di droppaggio laterale
E' stata eliminata la possibilità di droppare una palla dal lato opposto in una area di penalità segnata da paletti rossi, a meno che il Comitato non lo autorizzi espressamente con una apposita regole locale. La circostanza è, per esempio, quella di un ruscello sul lato destro di una buca, delimitato da paletti rossi. Il giocatore aveva la possibilità di droppare lateralmente a due bastoni, oppure andare dall'altra parte del ruscello e droppare la palla lasciando il punto dove era entrata la palla tra se e la buca. Ora questa possibilità è stata eliminata.
Allineamento del giocatore
Le nuove regole del golf vietano al caddie o al partner (in gara a squadre) di assisterlo mentre lui prende posizione sulla palla ed aiutarlo nel suo allineamento. Esclusivamente sul green, però, un giocatore può evitare la penalità se dopo aver preso posizione sulla palla assistito dal caddie, egli si toglie prima di tirare, effettua nuovamente la routine e si posiziona e tira il colpo senza aiuto.
Marcamento della palla da parte del caddie
Un caddie può ora marcare e alzare una palla sul green, anche senza l'autorizzazione esplicita del giocatore.
Giocare fuori turno
Durante una gara match play, i giocatori possono accordarsi affinchè un giocatore giochi fuori turno se pronto per il colpo. Nelle gare a colpi ai giocatori è concesso di giocare fuori turno se questa operazione è svolta per velocizzare il gioco e nel rispetto dei compagni e della sicurezza di tutti.
Maximum Score
Una nuova formula di gara a colpi è stat introdotta, e permette al comitato di stabilire un numero massimo di colpi per chiudere una buca. Il numero massimo di colpi potrà essere stabilito in base al tipo di gara o al livello del giocatore (hcp). Il giocatore potrà alzare la palla se avrà superato il numero massimo di colpi prestabilito e non sarà quindi squalificato.
Avviso per alzare la palla
Quano un giocatore ritiene di dover marcare e alzare una palla (ad esempio nel caso debba verificare se sia la sua) non deve più avvisare i compagni di gioco della sua intenzione.