REGOLE DEL GIOCO IN SINTESI

Una sintesi delle principali regole del golf per prepararsi agli esami

Prima di iniziare il vostro giro convenzionale:
• Leggete le Regole Locali sullo score o nella bacheca.
• Mettete un segno di identificazione sulla vostra palla. Molti golfisti giocano la stessa marca di palla e se non potete identificare la vostra palla, essa è persa.
•Contate i Vostri bastoni. Siete autorizzato ad averne un massimo di 14. Durante il giro convenzionale, non domandate “consiglio” a nessuno eccetto il vostro partner o caddie. Non date consigli a nessuno eccetto che al vostro partner.
Durante il gioco di una buca non potete effettuare alcun colpo di pratica.

GIOCANDO LA PALLA DALL'AREA DI PARTENZA Giocate il Vostro “tee-shot” con la palla fra gli indicatori di partenza e non davanti ad essi. Potete andare indietro dalla linea frontale degli indicatori di partenza per la lunghezza di 2 bastoni.
Giocare una palla al di fuori di quest'area - in match play non vi è alcuna penalità ma il vostro avversario può richiedervi di rifare il colpo; in gioco a colpi incorrete in 2 colpi di penalità e dovete poi rigiocare entro la corretta area di partenza.

GIOCANDO LA PALLA Giocate la palla come si trova. Non migliorate la posizione della vostra palla, l'area dove intendete prendere lo stance o dello swing che intendete effettuare o la vostra linea di gioco, piegando o rompendo qualsiasi cosa fissa o vegetante eccetto che nel prendere correttamente lo stance o nell'eseguire il movimento. Non schiacciate alcuna cosa o non costruitevi uno stance.

Se la vostra palla giace in un bunker, non toccate la sabbia nel fare prove o nella salita del backswing. Mentre nelle aree di penalità, potete appoggiare il bastone e fare prove toccando il terreno.

La palla deve essere colpita nettamente, non deve essere spinta o scucchiaiata.
Giocare una palla sbagliata (eccetto che in aree di penalità) – in match play perdete la buca; in gioco a colpi incorrete in 2 colpi di penalità e dovete poi giocare la palla giusta o procedere secondo le Regole.

SUL PUTTING GREEN
Potete riparare l'impronta causata dall'impatto della palla e le tracce delle vecchie buche sulla vostra linea del putt, potete inoltre riparare segni dei chiodi e altre imperfezioni.

Potete marcare, alzare e pulire la vostra palla sul green. Ripiazzatela sempre nel punto esatto.

Quando vi accingete a giocare dal putting green potete lasciare la bandiera dentro la buca, ma potete anche toglierla o farvela custodire da un compagno o caddie.

PALLA FERMA CHE E’ MOSSA Se accidentalmente causate lo spostamento della Vostra palla o la alzate quando non è permesso, aggiungete un colpo di penalità e ripiazzate la vostra palla.
Mancare di ripiazzare una palla – in match play perdete la buca, in gioco a colpi incorrete nella penalità totale di due colpi:

Se la vostra palla ferma è mossa da qualcheduno d’altro o da un’altra palla, rimpiazzatela senza penalità per voi.

PALLA IN MOVIMENTO DEVIATA O FERMATA
Palla da voi giocata deviata o fermata da voi, dal vostro partner o caddie non comporta penalità e la palla andrà giocata dove si troverà.

Palla da voi giocata deviata o fermata da un’altra palla ferma – nessuna penalità e la palla va giocata come si trova, eccetto che in gioco a colpi voi incorrete in due colpi di penalità se entrambe le palle erano sul putting green prima del colpo.

ALZARE, DROPPARE E PIAZZARE LA PALLA
Prima di alzare una palla che deve essere ripiazzata (per es. quando la palla è alzata dal putting green per essere pulita), la posizione della palla deve essere marcata. Quando la palla è alzata per essere droppata o piazzata in un altro posto (per es. dropparla entro due bastoni secondo la Regola della palla ingiocabile, ecc.) non è obbligatorio marcarne la posizione anche se è raccomandato farlo.

Quando si droppa, lasciate cadere la pallina dall'altezza del ginocchio, non più in alto e non più in basso. Se la palla droppata tocca voi o il vostro partner, caddie o equipaggiamento, deve essere ridroppata senza penalità.
Una palla droppata deve essere ridroppata se rotola in un ostacolo, fuori di un ostacolo, su un putting green, fuori limite o in una posizione dove esiste interferenza con una condizione dalla quale si è ovviato senza penalità (per es. un’ostruzione inamovibile).

L'articolo continua dopo il banner

PALLA CHE AIUTA O INTERFERISCE COL GIOCO
Potete alzare la vostra palla o far alzare qualsiasi altra palla se ritenete che possa aiutare qualsiasi altro giocatore.
Potete far alzare qualsiasi palla se può interferire col vostro gioco.

IMPEDIMENTI SCIOLTI E OSTRUZIONI Potete rimuovere un impedimento sciolto senza muovere la palla, anche nelle aree di penalità. Tuttavia, se avete rimosso un impedimento sciolto e ciò ha causato lo spostamento della vostra palla, la palla deve essere ripiazzata, e (a meno che la vostra palla si trovava sul putting green) incorrete in un colpo di penalità.

Ostruzioni movibili (per es. rastrelli, lattine, ecc.) posizionate in qualsiasi posto possono essere rimosse senza penalità. Se la palla si muove deve essere ripiazzata senza penalità.

Controllate le Regole Locali sullo score che vi guideranno circa le ostruzioni inamovibili (per es. strade e sentieri pavimentati, ecc.). Evitare l’interferenza senza penalità (eccetto che in ostacolo d’acqua) – se un’ostruzione inamovibile (per es. la testa di un idrante) fisicamente interferisce con il lie della palla, il vostro stance o swing, potete droppare la palla entro la distanza di un bastone dal punto più vicino, non più vicino alla buca. Se la palla è sul putting green, va piazzata nel punto più vicino. Non si può ovviare all’ interferenza con la linea di gioco a meno che la vostra palla e l’ostruzione si trovino sul putting green.
Inoltre, quando la palla si trova in un bunker, il giocatore può evitare l’interferenza con l’ostruzione droppando dietro il bunker con un colpo di penalità.

CONDIZIONI ANORMALI DEL TERRENO
Evitare l’interferenza senza penalità (eccetto che in un ostacolo d’acqua) – se la vostra palla si trova in una posizione dove esiste interferenza con una condizione anormale del terreno (cioè acqua temporanea, terreno in riparazione, buca o terreno espulso da un animale scavatore, ecc.), potete droppare la palla entro la distanza di un bastone dal punto più vicino, non più vicino alla buca. Se la palla si trova sul putting green va piazzata nel punto più vicino. Non si può ovviare all’ interferenza con la linea di gioco a meno che la vostra palla e le condizioni anormali del terreno si trovino sul putting green.

Se la vostra palla è in un bunker e non potete ovviare completamente all’interferenza, potete droppare la palla nel punto più vicino in bunker, non più vicino alla buca, che permette di ovviare al meglio dalla condizione.
Inoltre, quando la palla si trova in un bunker, il giocatore può evitare l’interferenza con le condizioni anormali del terreno droppando dietro il bunker con un colpo di penalità.

 Aree di penalità ( ex OSTACOLI D'ACQUA)
Controllate le Regole Locali sullo score per stabilire se il mare, il lago, il fiume ecc. è un "area di penalità".

Palla in area di penalità (paletti e/o linee gialle) - giocate la palla come si trova o, con la penalità di un colpo,
• giocate nuovamente dal punto dal quale avete spedito la palla verso l'ostacolo, o

• droppate a qualunque distanza dietro l'ostacolo d'acqua lungo una linea retta fra la buca, il punto in cui la palla originaria ha attraversato per ultimo il margine dell'ostacolo d'acqua e il punto in cui la palla viene droppata.

Palla in area di penalità laterale (paletti e/o linee rosse) - quale ulteriore possibilità alle opzioni relative alla palla in ostacolo d'acqua ( di cui sopra), con la penalità di un colpo, potete droppare entro la lunghezza di due bastoni, e non più vicino alla buca, da
• il punto in cui la palla ha attraversato il margine dell'ostacolo d'acqua 

PALLA PERSA O FUORI LIMITE
Controllate le Regole Locali sullo score per identificare i limiti del campo.

Se la vostra palla è persa al di fuori di un ostacolo d'acqua o è fuori limite dovete giocare un'altra palla dal punto dal quale è stato giocato l'ultimo colpo con la penalità di un colpo, cioè colpo e distanza. Siete autorizzati a cercare una palla 3 minuti, trascorsi i quali se non è trovata o identificata essa è persa.

Se, dopo avere giocato un colpo, credete che la vostra palla possa essere persa al di fuori di una area di penalità o possa essere fuori limite, potete giocare una palla provvisoria. Dovete dichiarare che si tratta di una palla provvisoria. Se la palla originaria è persa o fuori limite dovete continuare con la palla provvisoria con un colpo di penalità. Se la palla originaria non è persa o fuori limite, dovete continuare a giocare la buca con detta palla e la palla provvisoria deve essere abbandonata.

PALLA INGIOCABILE
Se ritenete che la vostra palla sia ingiocabile al di fuori di una area di penalità, potete con la penalità di un colpo,
• droppare una palla nel punto dal quale l’ultimo colpo è stato giocato, o
• droppare a qualunque distanza dietro il punto dove si trovava la palla tenendo quel punto direttamente fra la buca ed il punto dove la palla è droppata, o
• droppare entro la distanza di 2 bastoni dal punto dove si trova la palla e non più vicino alla buca,
Se la vostra palla è in un bunker potete procedere come sopra, eccetto che se scegliete di droppare entro due bastoni o dietro sulla linea, dovete droppare in bunker.
Se la vostra palla è in ostacolo d’acqua, dovete procedere secondo la regola dell’ostacolo d’acqua.


Palla in area di penalità laterale (paletti e/o linee rosse) - quale ulteriore possibilità alle opzioni relative alla palla in area di penalità ( di cui sopra), con la penalità di un colpo, potete droppare entro la lunghezza di due bastoni, e non più vicino alla buca, da
• il punto in cui la palla ha attraversato il margine dell'ostacolo d'acqua o
• un punto sul lato opposto dell'ostacolo equidistante dalla buca.

Autore: Guido Caneo
NON CI SONO ANCORA COMMENTI
Ping Golf
Accetta tutti i Cookie
Preferenze Cookie