Guido è apprezzato da anni per l'approccio tecnico e la comunicazione semplice e diretta, in grado di soddisfare le peculiari esigenze di ogni golfista. Per le sue lezioni in campo pratica, Guido utilizza le migliori e più efficaci tecnologie disponibili per permettere all'allievo di visualizzare il proprio swing e comprendere in modo puntuale quali siano i difetti e i miglioramenti da apportare.
Nessuna tecnologia superflua, ma esclusivamente ciò che per esperienza e competenza possa essere di aiuto all'allievo. Guido mette a disposizione il MySwing Professional, il più evoluto sistema di analisi biomeccanica 3D dello swing del golf, oltre al radar doppler Flightscope per la rilevazione dei parametri del volo della palla e un numero incredibile di strumenti e teaching aids utili per apprendere e perfezionare i nuovi movimenti dello swing. L'analisi e misurazione del putting viene effettuata utilizzando il sistema di analisi 3D Capto di Precision Golf, il più moderno e accurato software per l'analisi professionale del putting.
Per i giocatori esperti
Per i giocatori più esperti la lezione sarà una esperienza dal grande contenuto tecnico. Grazie all'utilizzo del Golf Cart e del radar doppler FlightScope Mevo, sarà possibile effettuare una precisa analisi dei colpi e misurare direttamente sul campo la propria attrezzatura, utilizzando perciò non le palline di campo pratica ma quelle da gara. Grazie al radar doppler Flightscope si potrà misurare se il nuovo driver offre migliori distanze e accuratezza, se la propria attrezzatura è adatta al proprio swing o se occorre sostituirla. Misurando i più importanti dati del colpo, come lo smash factor, la lunghezza, l'altezza e lo spin dei colpi, ad esempio, sarà anche possibile verificare senza alcuna supposizione la qualità del proprio gioco e i miglioramenti ottenuti grazie alle correzioni tecniche sul proprio swing.
Tutto questo direttamente dove il gioco conta di più...in campo!
Il futuro è arrivato: benvenuti in MySwing Pro 3D Motion Capture
Non solo, per le mie lezioni più tecniche ho deciso di utilizzare MySwing 3d motion, il più potente, accurato ed evoluto sistema di analisi biomeccanica dello swing (scopri come funziona l'analisi biomeccanica 3D ). Sviluppato dalla Noitom, il sistema 3d MySwing Motion Capture permette di misurare angoli, spostamenti laterali, rotazioni, posture statiche e dinamiche, posizioni del bastone, velocità e sequenza cinematica. MySwing è attualmente il più avanzato strumento di analisi dello swing presente sul mercato, e io lo metto a disposizione di quanti desiderino concretamente analizzare e migliorare il proprio gioco.
ANALISI DEL PUTTING CON CAPTO
Per le lezioni di putt ho scelto il sistema di analisi più moderno, accurato ed evoluto: Capto di Precision Golf. Si tratta di un sensore che si applica al put e che rileva i dati del movimento e li invia tramite wifi al software che li analizza ed elabora in tempo reale. Con Capto è possibile verificare se le caratteristiche del putter che si sta utilizzando siano giuste per il proprio gioco, ma soprattutto è possibile effettuare una accurata e rigorosa analisi del proprio modo di puttare. Scopri di più sul sistema di analisi del put Capto in questa pagina.
HACKMOTION SENSOR
Le mani sono l'unico collegamento tra il giocatore e il bastone, per questo motivo la posizione dei polsi durante tutto lo swing è uno degli aspetti più importanti per i giocatori di ogni livello. HackMotion è un sensore che si applica sul polso del giocatore e tramite il software di analisi è possibile verificare e misurare la posizione dei polsi durante lo swing, incluso l'impatto.
Più precisamente, HackMotion permette di misurare:
- Flessione ed estensione dei polsi
- Deviazione radiale e deviazione ulnare dei polsi
- Pronazione e supinazione delle braccia
- Tempo di esecuzione dello swing e ratio tra Backswing e Downswing
Queste informazioni sono di fondamentale importanza per correggere alcuni degli errori più frequenti dello swing e con HackMotion è possibile misurare l'azione delle mani sul gioco lungo, negli approcci e persino sul putting.
Una volta analizzati i dati rilevati dal sensore e individuato il problema, la correzione si effettua utilizzando la modalità biofeedback del software. Una volta impostati i valori e le posizioni che si vogliono ottenere, il giocatore si allenerà ricercando la posizione corretta che sarà accompagnata da un suono di successo in caso di tentativo riuscito.