L'impugnatura del bastone nel chip non cambia rispetto a quella tradizionale del colpo pieno. Tuttavia una preferenza che potrete adottare è quella di impugnare il bastone con l'impugnatura del putter. Di fatto, il movimento che andrete ad eseguire con il chip è molto simile per ampiezza a quello del putt; impugnare con lo stesso grip gioverà alla sensibilità e al controllo del bastone. Inoltre l'impugnatura del putt, più orientata ad una presa con il palmo che con le dita, vi permetterà di ridurre l'azione dei polsi favorendo un movimento fluido e preciso della testa del bastone.
La maggior parte dei miei allievi utilizza l'impugnatura del putting anche nei colpi a correre ed è incredibile quanto si trovino bene da subito poiché sono in grado di muovere il bastone maggiormente con i muscoli delle spalle e delle braccia, limitando l'azione dei polsi. Provatela e fatemi sapere se anche voi trovate giovamento.
A questo punto, sia che abbiate scelto l'impugnatura tradizionale sia quella del putt, dovrete spostare l'attenzione sulla pressione che le vostre mani esercitano sul bastone. Per "sentire" il peso della testa del ferro e permettere un movimento ritmato, sarà opportuno non stringere troppo la presa ed eliminare qualsiasi tensione accumulata nelle braccia e nelle mani.