Per comprendere meglio le differenze tra le "vecchie" leggi sul volo della palla e le nuove, ci serviremo di due rendering che mostrano una situazione di gioco molto frequente: un giocatore deve eseguire un colpo con traiettoria sinistra - destra per aggirare un ostacolo, nel nostro esempio un albero. Seguendo le vecchie leggi sul volo della palla, il giocatore avrebbe dovuto colpire la pallina con una traiettoria della testa del bastone dall'esterno verso l'interno che puntasse dove la pallina sarebbe dovuta partire. La faccia del bastone, invece, avrebbe dovuto mirare alla bandiera, cioè dove il giocatore desiderava che la pallina terminasse il suo volo.
Applicando queste condizioni, il giocatore non avrebbe mai aggirato l'albero, poichè la pallina sarebbe partita non nella direzione determinata dal club path, bensì nella direzione determinata dalla faccia del bastone. Avrebbe colpito l'albero.


Nella seconda illustrazione, si vede come il giocatore, applicando correttamente il D - Plane e le corrette leggi sul volo della palla sia in grado di aggirare l'ostacolo. Per farlo, il club path dovrà essere maggiormente dall'esterno verso l'interno e la faccia del bastone all'impatto dovrà puntare più a sinistra, e non verso l'obiettivo come erroneamente suggerivano le vecchie leggi sui voli della palla.
Ciao, la palla non sa dove sei allineato col corpo, ciò che realmente conta è che il club path e la direzione della faccia siano funzionali alla traiettoria da eseguire. Ovviamente però è più facile ottenere quella traiettoria allineandosi con le linee del corpo molto a sinistra rispetto all'obiettivo, diciamo che in linea di massima con le linee del corpo è preferibile mirare più a sinistra rispetto a dove vogliamo che la palla parta.
Bene, ma la posizione del golfer quale dovrà essere? Classico address con tutte le linee parallele alla linea palla buca o ci sarà qualche accortezza da adottare? Giovanni