Ok, probabilmente il termine smash factor non ti dirà proprio niente, ma sappi che, anche tu, lo "produci" ogni volta che colpisci (anche male) la tua pallina da golf. L' intento di ogni giocatore di golf è, senza dubbio, quello di colpire la pallina in modo forte e preciso, per mandarla alla distanza desiderata e, manco a dirlo, dritta al bersaglio. Per realizzare questo intento, ci concentriamo per colpire la pallina bene al centro della nostra faccia del bastone, e cerchiamo di colpirla forte, forte, forte. Giusto? Lo scopriremo alla fine dell'articolo.
Il termine smash factor lo si utilizza quando si analizzano le caratteristiche di tiro di un giocatore e più precisamente la quantità di energia trasferita alla pallina nel momento che nel golf conta di più, l'impatto.
Ma cosa è lo smash factor? è il rapporto tra la velocità della testa del bastone all'impatto e la velocità di partenza della pallina. L'argomento potrebbe sembrare complicato, ma non temere, con alcuni esempi riuscirai a comprendere meglio.
Lo smash factor è un parametro estremamente importante poichè, in sintesi, è molto indicativo delle capacità che il giocatore ha di colpire bene la pallina. Più il giocatore colpisce bene la pallina, e più è alto il suo smash factor.
Cominciamo con un esempio semplice. Immagina di voler tirare un cazzotto a chi dici tu, il tuo pugno si muoverà con una certa velocità, ma se non colpirai bene la faccia del malcapitato, la sua guancia non si deformerà quanto avreste voluto. Insomma, il cazzotto per produrre l'effetto desiderato deve essere assestato con la giusta tecnica.